2015, l'anno dello smartwatch

Secondo IDC tutti ne vogliono uno, soprattutto se marchiato Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2015]

idc smartwatch successo

Il 2015 è l'anno in cui gli smartwatch iniziano la loro conquista: ad affermarlo è IDC, secondo la quale l'entrata in campo di diverse aziende sta fornendo dinamismo a questo settore del mercato.

A partire da quest'anno vedremo un continuo aumento della popolarità di questi dispositivi, attualmente per molti versi limitati ma destinati a evolversi e, di conseguenza, ad attirare persone interessate: «I potenziali acquirenti, poco attratti da ciò che è attualmente disponibile, saranno molto probabilmente più interessati una volta che arriveranno sul mercato i dispositivi di seconda e terza generazione, con migliori hardware e applicazioni».

Le previsioni parlano di 76 milioni di unità vendute entro la fine dell'anno, con un aumento del 164% rispetto al 2014, anno in cui vennero venduti appena 29 milioni di smartwatch. Dopo un inizio tutto sommato timido, insomma, la strada sembra ora tutta in discesa.

Guardando verso il futuro, IDC vede infatti un 2019 in cui gli smartwatch venduti saranno oltre 173 milioni: per quell'epoca gli "orologi intelligenti" non saranno più una semplice estensione dello smartphone ma diventeranno veri e propri «computer indossabili avanzati in grado di eseguire autonomamente maggiori elaborazioni» e sottrarranno mercato ai dispositivi definiti come basic wearables, come gli accessori per il fitness.

Restando all'epoca attuale, vediamo che a dominare il mercato è Apple con 13,9 milioni di Apple Watch venduti; gli smartwatch con Android sono in seconda posizione e ammontano complessivamente a 4,1 milioni di unità. Poi troviamo i Pebble (2,1 milioni) e infine i Gear di Samsung, equipaggiati con Tizen (1,6 milioni).

Sondaggio
Smart watch
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3081 voti)
Leggi i commenti (18)

Un po' come successo per gli smartphone, la distanza tra Apple e Google dovrebbe però ridursi entro il fatidico 2019, anche se per allora i dispositivi dell'azienda di Cupertino continueranno a mantenere la prima posizione: IDC prevede che nel 2019 Apple venderà 40,3 milioni di Watch, mentre gli smartwatch con Android saranno 32,6 milioni. Brutte notizie invece per la concorrenza, che resterà sostanzialmente al palo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Yep! :D
22-9-2015 23:38

LOL, vedo che segui quello schizzato di Simone... :)
22-9-2015 22:15

Lo sapevo, ma cercavo di darmi un tono... Insomma, all'inizio volevo risponderti con questo link...
22-9-2015 21:52

Ma Benny!! Non ci posso credere che mi hai risposto sul serio! Hai perso la tua verve... :incupito: Il mio commento era spregiativo, equivaleva a dire che secondo me è un giocattolino che non serve a nulla :) Leggi tutto
21-9-2015 19:37

{westighouse orselog}
L'unica cosa che mi rende contento è che finalmente quelle aziende di furbi che finora hanno venduto orologi dal costo di 3 euro a centinaia di euro, si stanno lentamente dirigendo verso il fallimento, non potendo competere con squali del calibro di apple, di google e di quant'altro. Mi dispiace per chi ci lavora (anche... Leggi tutto
20-9-2015 19:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Bitcoin
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2598 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics