Lo smartwatch di Ford da usare con l'auto elettrica

Avvisa quando la batteria è carica e dà le indicazioni per ritrovare l'auto parcheggiata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2015]

Ford AndroidWatch

L'aumento continuo della connettività installata a bordo delle auto ha causato la nascita di tutto un ecosistema di app per smartphone dal quale è possibile controllare il veicolo, un'opzione particolarmente utilizzata sulle auto elettriche.

Seguendo la moda del momento, Ford ha ora realizzato una nuova app, chiamata MyFord Mobile, pensata però per essere usata su uno smartwatch, sia esso un dispositivo con Android Wear oppure un Apple Watch. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1793 voti)
Leggi i commenti (12)
L'app è disponibile per i possessori dei modelli Focus Electric, C-MAX Energi e Fusion Energi e permette di controllare direttamente dal polso la carica della batteria, di aprire le porte, di verificare la distanza ancora percorribile e anche di ottenere un punteggio in base alla guida.

Inoltre l'app avvisa l'utente quando la batteria è stata completamente ricaricata ed è in grado di fornire le indicazioni per raggiungere l'auto, una funzione utile quando ci si dimentica dove si è parcheggiato.

Ford non è comunque l'unica, né la prima, a pensare di sviluppare un'app per smartwatch anziché per il solito smartphone: sia BMW che Volvo hanno infatti già presentato le loro alternative.

Ford AppleWatch 01

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In effetti il titolo dell'articolo anche me sembra fuorviante... In quanto all'app, forse, potrà essere utile ma comprarsi uno smartwatch per utilizzarla mi sembra francamente un po troppo, direi che la versione presente su Google Play sia compatibile anche con gli smartphone. Leggi tutto
25-10-2015 19:00

Scusate, doppio
22-10-2015 13:46

Mi piacerebbe ssapere a cosa stava pensando chi ha scritto il titolo dell'articolo in quel momento... Sembra che la Ford si sia messa a costruire smartwatch mentre si tratta solo di un'app :evil:
22-10-2015 13:44

{Giagi}
Più diventa smart la tecnologia, più diventano mentalmente pigri i suoi utilizzatori. Anche se, a dire il vero, non mi sembra che in questo specifico oggetto ci sia molta intelligenza...
22-10-2015 10:24

{10USD}
Mi sembra un articolo MOOOOOLTO interessante..... peccato che i 3 modelli Ford sono esclusiva del mercato Nord America, con autonomie "ridicole" intorno alle 30 miglia ......
22-10-2015 09:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2994 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics