I Pirati dicono no al TTIP

Il Partito Pirata Italiano aderisce alla campagna contro l'accordo commerciale Europa-Usa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2015]

pirati stop ttip

Anche il Partito Pirata Italiano ha aderito alla campagna nazionale contro il TTIP, il Trattato di Partenariato Transatlantico su commercio e Investimenti in corso di negoziato fra USA e Europa, perché lo ritiene problematico sia sul piano del metodo che su quello dei contenuti.

I Pirati ritengono che, ancora una volta, i cittadini europei siano stati tenuti troppo all'oscuro dei contenuti dei negoziati, delle proposte dei soggetti che stanno negoziando il trattato, dei compromessi, delle mediazioni, e in generale di una trattativa ancora troppo chiusa a un ristrettissimo gruppo di persone.

Lo stesso Parlamento europeo, che rappresenta tutti i cittadini europei, e i Parlamenti nazionali non hanno avuto la possibilità di conoscere bene l'andamento della trattativa e i suoi reali processi negoziali, e quindi di influire sugli stessi.

Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3713 voti)
Leggi i commenti (17)

Per quanto riguarda i contenuti, la campagna nazionale anti-TTIP si esprime in questo modo: «Vogliamo evitare una riduzione degli standard sociali, ambientali e inerenti il lavoro, la protezione dei dati personali e dei diritti dei consumatori, e una deregolamentazione delle risorse culturali e dei servizi pubblici (come l'acqua) in trattative non trasparenti. L'Iniziativa Europea promuove una politica alternativa di commercio e investimento nell'UE».

Il Partito Pirata ha aderito in particolare perché: «vogliamo riformare le attuali leggi su copyright, brevetti, libera circolazione di cultura e conoscenza, ma queste rischiano di essere cristallizzate in un trattato che le renderebbe praticamente intoccabili. Non abbiamo neppur bisogno di conoscere i dettagli di quanto viene negoziato. Vogliamo riformare queste leggi, pertanto non possiamo accettare che queste tematiche vengano blindate in un contratto con una terza parte!».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

{Tedmot}
Eh, sembra proprio un ToTIP. Ma il vincitore è nascosto, e da solo prende tutto.
16-12-2015 21:28

{fabio bevilacqua}
link
10-12-2015 22:52

{Kong}
Peccato che mentre l'attenzione della gente viene diretta verso l'accordo come se fosse questione di "si" e "no" e non di "questo si" e "questo no", gli abili prestigiatori stiano intanto già da anni cambiando le regole europee sotto gli occhi di tutti (Renzi docet) senza che... Leggi tutto
7-12-2015 20:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1187 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics