Il Partito Pirata Italiano aderisce alla campagna contro l'accordo commerciale Europa-Usa.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2015]
Anche il Partito Pirata Italiano ha aderito alla campagna nazionale contro il TTIP, il Trattato di Partenariato Transatlantico su commercio e Investimenti in corso di negoziato fra USA e Europa, perché lo ritiene problematico sia sul piano del metodo che su quello dei contenuti.
I Pirati ritengono che, ancora una volta, i cittadini europei siano stati tenuti troppo all'oscuro dei contenuti dei negoziati, delle proposte dei soggetti che stanno negoziando il trattato, dei compromessi, delle mediazioni, e in generale di una trattativa ancora troppo chiusa a un ristrettissimo gruppo di persone.
Lo stesso Parlamento europeo, che rappresenta tutti i cittadini europei, e i Parlamenti nazionali non hanno avuto la possibilità di conoscere bene l'andamento della trattativa e i suoi reali processi negoziali, e quindi di influire sugli stessi.
|
Per quanto riguarda i contenuti, la campagna nazionale anti-TTIP si esprime in questo modo: «Vogliamo evitare una riduzione degli standard sociali, ambientali e inerenti il lavoro, la protezione dei dati personali e dei diritti dei consumatori, e una deregolamentazione delle risorse culturali e dei servizi pubblici (come l'acqua) in trattative non trasparenti. L'Iniziativa Europea promuove una politica alternativa di commercio e investimento nell'UE».
Il Partito Pirata ha aderito in particolare perché: «vogliamo riformare le attuali leggi su copyright, brevetti, libera circolazione di cultura e conoscenza, ma queste rischiano di essere cristallizzate in un trattato che le renderebbe praticamente intoccabili. Non abbiamo neppur bisogno di conoscere i dettagli di quanto viene negoziato. Vogliamo riformare queste leggi, pertanto non possiamo accettare che queste tematiche vengano blindate in un contratto con una terza parte!».
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|