La strada musicale

Accompagna il viaggio di chi l'attraversa in auto con una piacevole melodia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2016]

melody road 01

In Croazia, a Zara, hanno un affascinante organo marino che trasforma in musica le onde del mare. In Giappone hanno le strade musicali.

L'ideatore si chiama Shizuo Shinoda, è un ingegnere e ha creato per caso le Melody Road giapponesi.

Dopo aver accidentalmente graffiato l'asfalto di una strada con un bulldozer ed essere in seguito passato sulle scanalature con l'auto, si è accorto che dalla strada proveniva una sorta di melodia. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3308 voti)
Leggi i commenti (12)
Ha quindi preso a studiare il fenomeno, che ha interessato anche l'Istituto Nazionale di Ricerca Industriale di Hokkaido. Partendo dall'idea di Shinoda, i ricercatori hanno sviluppato un sistema per creare delle vere e proprie strade musicali.

Praticando sull'asfalto incisioni a distanza ravvicinata si ottengono suoni più acuti, mentre se lo spazio tra le incisioni è maggiore i suoni sono più gravi.

melody road 02

Oggigiorno sono quattro le più famose Melody Road del Giappone, lunghe da 175 a 250 metri: una a Hokkaido, una nella prefettura di Shizuoka, una a Wakayama e una a Gunma. Alcuni cartelli speciali, che riportano le note musicali, indicano che si sta per passare su una strada musicale. L'articolo continua dopo il video.

Le scanalature non occupano tutta la strada, ma sono praticate soltanto in una parte della corsia: in questo modo chi passa su quelle strade può scegliere se ascoltare la melodia (che richiede di viaggiare a non oltre 45 km/h e con i finestrini chiusi, con una ruota sulle incisioni dell'asfalto) oppure farne a meno.

Le Melody Road non sono però un'esclusiva giapponese. In realtà la prima mai creata, che risale al 1995, si trova in Danimarca ed è nota come l'Aslphaltophone. L'articolo continua dopo il video.

Opera di due artisti locali, produce musica grazie a una serie di rilievi presenti sull'asfalto.

Altri esempi si trovano ad Anyang, in Corea del Sud, e negli Stati Uniti, in California e Nuovo Messico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Considerato il tipo di "melodia" che viene generato dalle spaccature o incisioni nell'asfalto della quali, come giustamente sottolineato da larossa, abbiamo ampi esempi nel belpaese, più che inutile, l'idea, mi sembra perniciosa... :roll:
13-2-2016 15:59

Ma in Giappone non hanno le autoradio? Idea simpatica, ma l'utilita' e' tendente allo zero assoluto...
11-2-2016 22:05

{larossa}
Anche da noi ci sono le strade musicali. Sono create principalmente dai camion e vengono scrupolosamente mantenute nel loro stato da assessori consociati con ospedali e cimiteri, per deliziare gli automobilisti e ricordare loro che la strada non è un pezzo d'asfalto creato per andare dal punto A al punto B nel minore tempo... Leggi tutto
10-2-2016 16:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2239 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics