E' privata l'email dei dipendenti

Il datore di lavoro deve rispettare la riservatezza delle e-mail e delle chat dei dipendenti: così ha stabilito il Garante della privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2003]

Sempre di più la tutela della privacy, dentro e fuori la Rete, diventa una questione internazionale e in Europa gli organismi pubblici preposti al rispetto della privacy da parte di enti pubblici e soggetti privati agiscono in sintonia.

In Gran Bretagna, Elisabeth France dell'Authority britannica per la protezione dei dati ha emanato un codice di autoregolamentazione per mettere uno stop ai controlli che, sempre di più, i datori di lavoro effettuano sul personale, intercettando i messaggio di posta elettronica.

Anche il nostro Garante della Privacy ha affrontato il caso di una "mailing list" costituita su iniziativa di alcuni dipendenti di una pubblica amministrazione. L'Authority ha stabilito: "I messaggi che circolano via Internet nelle liste di posta elettronica e nei newsgroup ad accesso limitato devono essere considerati come corrispondenza privata e in quanto tali non possono essere violati".

Per le e-mail personali e per le mailing list vale il principio che la posta elettronica deve essere tutelata come una telefonata o una lettera tradizionale. La riservatezza è un valore tutelato comunque: vale sempre, anche se i dipendenti, come in questo caso, usano computer di proprietà della pubblica amministrazione o dell'azienda per cui lavorano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Stefano Barni
non confondere... Leggi tutto
4-11-2003 09:11

... e chi paga internet usufruito privatamente dal dipendente? Forse dovrebbe pagarselo quest'ultimo...
4-11-2003 00:11

Barbara
CERTO che è privata l'email dei dipendent Leggi tutto
13-10-2003 09:54

diego
E' privata l'email dei dipendenti? non pro Leggi tutto
10-10-2003 13:23

Marcello
interessante... Leggi tutto
7-10-2003 20:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5648 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics