L'Europa progetta la Netflix Tax, una tassa sui servizi in streaming

Tutti i servizi on-demand dovranno contribuire, per favorire le opere prodotte in Europa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2016]

netflix europa tassa

In fondo non c'è da stupirsi: ogni volta che qualcosa di nuovo appare all'orizzonte, c'è sempre qualche politico pronto a tassarlo.

In Europa, questa massima vale anche per Netflix, che nel Vecchio Continente è una presenza tutto sommato recente: l'Unione Europea sta valutando di introdurre una tassa sui servizi di on-demand (e dunque su Netflix, ma non solo).

A rivelarlo è il sito Politico.eu, che ha avuto modo di accedere alla bozza che contiene la proposta, lunga 32 pagine.

«Gli Stati membri» - si legge nella bozza - «potranno richiedere ai fornitori di servizi multimediali audiovisivi on-demand di contribuire finanziariamente alla produzione di contenuti europei».

In altre parole, i vari Stati dell'Unione avrebbero la facoltà di imporre una tassa a Netflix e soci il cui ricavato verrebbe poi utilizzato per favorire i produttori europei di contenuti. Naturalmente, dato che i fornitori di servizi in qualche modo dovranno rientrare della spesa, la tassa finirebbe per essere scaricata sugli utenti.

Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (572 voti)
Leggi i commenti (3)

La Commissione Europea sta però valutando altre mosse sempre finalizzate a favorire le produzioni europee: per esempio vuole imporre ai fornitori di servizi on-demand una "quota europea". Essa prevede che il 20% di ogni catalogo accessibile a utenti del Vecchio Continente sia costituito da prodotti europei.

«Sebbene allo stato attuale non possa entrare nei dettagli» - ha dichiarato un portavoce della Commissione - «possiamo dire che la proposta rafforzerà notevolmente l'imposizione di obblighi per l'inclusione dei lavori europei nei servizi on-demand. Mentre le reti TV investono circa il 20% del loro fatturato in contenuti europei, i fornitori di servizi on-demand spendono meno dell'1% per le opere prodotte di Europa. Questa proposta mira dunque a incoraggiare nuovi investimenti nei prodotti europei».

A quanto pare, queste proposte sono caldamente incoraggiate dal governo francese, sempre attento a proteggere le produzioni nella propria lingua.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Non conosco molto le produzioni europee non italiane ma quelle italiane, francamente, dovrebbero pagare loro per essere mandate in onda... :roll: Detto ciò penso che, in realtà, di quel 20 % forse un 5 % finirebbe al finanziamento delle produzioni europee il resto, come al solito, finirebbe nelle tasche dei politici arraffoni che in... Leggi tutto
28-5-2016 11:40

indubbiamente, l'aria che si respira è una ricchezza; tanto maggiore quanto più è pulita. A quando una bella patrimoniale su chi respira l'aria di mare o di montagna? Per gl'increduli o anche solo dubbiosi, ricordo che esistono già le imposte locali "di soggiorno" per i non residenti :twisted: :twisted:
23-5-2016 20:39

Personalmente, gradisco assai parecchie produzioni inglesi... ma se il mese prossimo al referendum votano per l'Exit, il problema si risolve da sè. :) Leggi tutto
23-5-2016 16:29

Solo una parola. LADRI!!!! Ormai non sanno più dove Arraffare quattrini!
22-5-2016 21:18

Opinione personale: le produzioni americane vanno avanti coi grandi numeri: ogni 100 sitcom/drama brutti/medi/mediocri ce ne sarà si e no uno che vale qualcosa. E alla fine tutti ricalcano show precedenti più o meno di successo. L'invenzione è morta (un po' per tutti eh!). Detto questo mai vorrei che togliessero i soldi a netflix per... Leggi tutto
22-5-2016 20:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1655 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics