L'Europa rinuncia a combattere il geoblocking nei video

La Commissione vuole un mercato unico digitale zoppo, che non intacchi guadagni delle major.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2016]

geo blocking

È stato bello finché è durato: per qualche mese abbiamo potuto credere che l'Europa volesse eliminare le restrizioni geografiche, come sembrava lo scorso dicembre.

Non ci sarebbero più state differenze, per esempio, tra gli utenti di Netflix americani e quelli italiani: tutti avrebbero potuto accedere al medesimo vasto catalogo.

«È nostra intenzione garantire la portabilità dei contenuti a livello transfrontaliero. Chi acquista legalmente contenuti - film, libri, partite di calcio, serie televisive - deve potervi accedere ovunque vada in Europa» diceva Andrus Ansip, Commissario per il mercato unico digitale.

Adesso scopriamo che alla fine della frase di Ansip ci sarebbe dovuto essere un asterisco, una nota a piè di pagina che recitasse: «Quanto dichiarato non vale per Netflix né per gli altri servizi audiovisivi».

Grazie alla bozza di un documento pubblicata dal sito Politico sappiamo infatti che l'Unione Europea non ha mai avuto davvero intenzione di irritare i signori del copyright, abbattendo quei confini artificiali che, istituendo tanti mercati diversi, permettono loro di far sottoscrivere lucrosi contratti.

Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2087 voti)
Leggi i commenti (11)

«I servizi non-economici di interesse generale, i servizi di trasporto, i servizi audiovisivi, le attività legate al gioco d'azzardo, i servizi sanitari e certi servizi sociali sono esclusi dall'ambito di questa Direttiva» si legge nella bozza, a pagina 11.

E ancora, a pagina 18: «I servizi audiovisivi, compresi quei servizi il cui scopo principale sia la fornitura di accesso alle trasmissioni di eventi sportivi che sono forniti sulla base di licenze territoriali esclusive, sono pertanto escluse dall'ambito di questa Direttiva».

Sebbene il documento che contiene queste frasi non sia ancora stato reso noto, ci si aspetta che la Commissione lo riveli nelle prossime settimane: la tabella di marcia prevede che le nuova norme entrino in vigore nel corso del 2017.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

A volte mi domando se i più succubi delle major non siano proprio la Commissione ed il Parlamento europei... :roll:
3-6-2016 12:12

Ma perché, smettere proprio di usarli ?
30-5-2016 09:34

{Da_BB}
E vai di proxy !
29-5-2016 07:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2513 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics