Il drone per scattare selfie

Dobby è un drone tascabile che decolla dal palmo della mano e registra video 4K.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2016]

Dobby drone selfie

Quando il selfie stick non basta più, arriva il selfie drone.

Dobby è un drone creato appositamente per scattare selfie aerei. In vendita in Cina da qualche mese, è stato presentato anche all'IFA di Berlino in occasione del lancio in Europa e negli USA.

Praticamente tascabile, Dobby pesa soltanto 199 grammi ed è dotato di "braccia" ripiegabili che si estendono al momento del decollo e spiegano le eliche che lo mantengono in volo. Ogni sua operazione può essere comandata dallo smartphone grazie all'apposita app.

Una fotocamera da 13 megapixel posta nella parte anteriore, che è anche in grado di registrare video alle risoluzioni 1080p e 4k a 30 fps, si occupa di scattare le foto con una risoluzione massima di 4208 x 3120 pixel.

Il software che la gestisce è anche dotato di funzioni di riconoscimento facciale ed è capace di trasmettere in streaming in tempo reale a una risoluzione massima di 640x480 pixel in un raggio massimo di 100 metri.

Dobby è dotato di tutta una serie di caratteristiche che lo rendono un apparecchio particolare. Per esempio risponde ai comandi vocali: basta chiamarlo per nome e decollerà. Oppure lo si può programmare per decollare e atterrare sul palmo della mano: muovendo il braccio verso l'alto, il drone prenderà il volo.

Grazie alla videocamera Dobby è inoltre in grado di seguire un bersaglio (indicato tramite l'app di controllo) e seguirlo indefinitamente, effettuandone anche delle riprese la cui qualità viene migliorata da uno stabilizzatore digitale.

Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2981 voti)
Leggi i commenti (19)

La presenza di un sonar, da usare abbinato alla seconda videocamera, permette a Dobby di orientarsi anche al chiuso, dove il segnale GPS/GLONASS non arriva.

Il tutto è gestito da un processore quad core Qualcomm Snapdragon 801 a 2,3 GHz, coadiuvato da 2 Gbyte di RAM e 16 Gbyte di memoria EMMC interna.

Dobby. che per funzionare richiede una batteria da 970 mAh con la quale ottiene 9 minuti di autonomia, è in vendita a poco più di 300 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Francamente mi sembra un po riduttivo definirlo "il drone per scattare i selfie" viste le caratteristiche, in ogni caso, a parte il fatto che ritengo i selfie assolutamente inutili e narcisisti e, a volte, anche piuttosto pericolosi, spendere 300 euri per farseli mi sembra decisamente da fuori di testa... :roll:
24-9-2016 18:41

{ice}
questo sarebbe quindi il primo frutto della piattaforma di controllo per droni rilasciata da Qualcomm...... immagino che il sonar abbia anche funzioni di collision avoidance
11-9-2016 17:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6660 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics