UK, 10 anni di prigione ai pirati del web

Condividere film e musica sarà come vendere CD e DVD per strada.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2016]

pirati 10 anni prigione

Finora, la legge britannica ha distinto tra i reati perpetrati online e quelli commessi nel mondo reale.

Vendere CD o DVD pirata può portare a una condanna di 10 anni di prigione, ma chi diffonde lo stesso materiale in Rete rischia soltanto fino a un massimo di due anni.

È evidente che associazioni come la FACT (Federation Against Copyright Theft) non sopportano questa differenza e da tempo protestano affinché la medesima pena sia prevista per entrambi i tipi di reato.

L'anno scorso, il governo britannico ha annunciato che avrebbe preso a cuore il problema, e lo scorso luglio è apparsa una proposta di legge per estendere a 10 anni anche la pena massima per i reati contro il diritto d'autore commessi online.

Arrivati a settembre, il giro di vite contro i pirati sembra sempre più prossimo: pochi giorni fa la legge ha passato la seconda lettura presso la Camera dei Comuni.

Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Leggi i commenti (7)

«I ladri d'appartamento rischiano fino a 10 anni di prigione, ma le bande criminali che accumulano vaste somme di denaro con le creazioni online di altri rischiano soltanto fino a due anni» ha dichiarato Karen Bradley, segretaria di Stato per la Cultura, i Media e lo Sport. «Porteremo il massimo a 10».

Inizialmente s'è temuto che tutto ciò significasse voler mettere in galera anche i cosiddetti "pirati domestici", ossia quanti scaricano illegalmente musica o film. Il Parlamento del Regno Unito ha però spiegato che la legge intende punire soltanto quanti traggono profitto dalla condivisione delle opere protette.

«Non intendiamo andare a caccia di quanti scaricano musica o inconsapevolmente scaricano o vedono in streaming qualcosa di illegale» ha spiegato il parlamentare laburista Thangam Debbonaire. «Voglio che sia chiaro mentre esprimo il mio supporto a questa legge. Per come l'ho intesa, colpisce i criminali che traggono profitto dalla distribuzione di musica per la quale non possiedono i diritti». Karen Bradley ha poi confermato questa interpretazione.

La legge ora deve compiere altri passi e poi tornare alla Camera dei Comuni per la terza lettura, quindi passare alla Camera dei Lord e infine ottenere l'assenso reale prima di entrare in vigore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Per far passare la legge senza troppe resistenze la raccontano così poi si vedrà, io credo che questa distinzione, se non chiaramente specificata all'interno del testo, potrà poi essere tranquillamente "dimenticata". Leggi tutto
28-9-2016 18:58

Sembra che venga perseguito solo chi trae profitto dal traffico di audiovisivi scaricati.
19-9-2016 10:49

ecco, dov'erano andati i malavitosi!!! Tutti dentro, a scontare galera! Non riuscivo proprio a capire dove fossero finiti!! :lol: :grrr:
17-9-2016 14:01

{so what?}
E chi condivide in rete, ma senza trarne profitto (es. Torrent)?
16-9-2016 13:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (873 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics