Attenti agli inviti catartici di Zelig

Sta circolando un e-mail, proveniente dagli indirizzi più disparati, che parla di "poesie catartiche".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2003]

L'email invita a visitare il sito www.francescone.com, dove c'è una scarna pagina Web che invita a scaricare un file di nome zelig.scr. Il file si spaccia per un salvaschermo, ma stando alla segnalazione di un lettore di Zeus News (terepo), si tratta in realtà di un dialer, che cambia la numerazione di tutte le connessioni di Accesso Remoto (ovviamente soltanto per gli utenti Windows), immettendo un numero a pagamento 899 e cambiandone anche nome utente e password.

Del caso Zelig parla anche la newsletter SalvaPC News n. 68 di venerdi' 24 ottobre 2003, della quale condivido caldamente il consiglio di non visitare il sito citato e di non aprire il file in questione. Ogni e-mail di invito va semplicemente cancellato. Non mi risulta che l'e-mail di invito in sé sia pericoloso. SalvaPC News nota che il file attualmente non viene riconosciuto come pericoloso dagli antivirus (a riprova del fatto che un antivirus, da solo, non è una garanzia di sicurezza, come notavo in un recente articolo).

Una rapida indagine con whois indica che Francescone.com è registrato a nome di un venezuelano, Francisco Patron, che dichiara come indirizzo "1 av de los palos grande ed roxul piso 8, ofic 83, Caracas, dist. fed. 1081" e come indirizzo di e-mail "francmatavv@cantv.net". Il numero di telefono dichiarato è 00582122864755, ed è valido perlomeno nel suo prefisso internazionale (0058 è il prefisso del Venezuela) e nel prefisso della località (212 è Caracas). Questi sono dati pubblicamente disponibili in un elenco e pertanto la loro pubblicazione non viola le leggi sulla privacy.

Dall'indagine con whois risulta inoltre che Francescone.com è stato registrato per la prima volta pochi giorni fa, precisamente il 9 ottobre 2003, ed è pagato per un solo anno: tipici sintomi di un sito "mordi e fuggi", concepito per durare al massimo qualche mese e disseminare dialer in tutta la Rete.

Purtroppo, essendo il titolare del sito fuori dalla giurisdizione italiana (almeno sulla carta, visto che sembra conoscere bene l'Italia e la sua cultura televisiva), non serve granché denunciare il caso alla Polizia delle Telecomunicazioni. Non resta che fare opera di autodifesa, imparando a non fidarsi degli inviti degli sconosciuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Riccardo
altra strana e-mail Leggi tutto
27-10-2003 01:48

carlo
io lo ho beccato!! e mo come lo levo??? Leggi tutto
25-10-2003 14:17

Virus
Salvaschermo arrivato ma..... Leggi tutto
25-10-2003 13:04

Alex
Il momento e' catartico Leggi tutto
25-10-2003 11:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1189 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics