Attenti agli inviti catartici di Zelig

Sta circolando un e-mail, proveniente dagli indirizzi più disparati, che parla di "poesie catartiche".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2003]

L'email invita a visitare il sito www.francescone.com, dove c'è una scarna pagina Web che invita a scaricare un file di nome zelig.scr. Il file si spaccia per un salvaschermo, ma stando alla segnalazione di un lettore di Zeus News (terepo), si tratta in realtà di un dialer, che cambia la numerazione di tutte le connessioni di Accesso Remoto (ovviamente soltanto per gli utenti Windows), immettendo un numero a pagamento 899 e cambiandone anche nome utente e password.

Del caso Zelig parla anche la newsletter SalvaPC News n. 68 di venerdi' 24 ottobre 2003, della quale condivido caldamente il consiglio di non visitare il sito citato e di non aprire il file in questione. Ogni e-mail di invito va semplicemente cancellato. Non mi risulta che l'e-mail di invito in sé sia pericoloso. SalvaPC News nota che il file attualmente non viene riconosciuto come pericoloso dagli antivirus (a riprova del fatto che un antivirus, da solo, non è una garanzia di sicurezza, come notavo in un recente articolo).

Una rapida indagine con whois indica che Francescone.com è registrato a nome di un venezuelano, Francisco Patron, che dichiara come indirizzo "1 av de los palos grande ed roxul piso 8, ofic 83, Caracas, dist. fed. 1081" e come indirizzo di e-mail "francmatavv@cantv.net". Il numero di telefono dichiarato è 00582122864755, ed è valido perlomeno nel suo prefisso internazionale (0058 è il prefisso del Venezuela) e nel prefisso della località (212 è Caracas). Questi sono dati pubblicamente disponibili in un elenco e pertanto la loro pubblicazione non viola le leggi sulla privacy.

Dall'indagine con whois risulta inoltre che Francescone.com è stato registrato per la prima volta pochi giorni fa, precisamente il 9 ottobre 2003, ed è pagato per un solo anno: tipici sintomi di un sito "mordi e fuggi", concepito per durare al massimo qualche mese e disseminare dialer in tutta la Rete.

Purtroppo, essendo il titolare del sito fuori dalla giurisdizione italiana (almeno sulla carta, visto che sembra conoscere bene l'Italia e la sua cultura televisiva), non serve granché denunciare il caso alla Polizia delle Telecomunicazioni. Non resta che fare opera di autodifesa, imparando a non fidarsi degli inviti degli sconosciuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Riccardo
altra strana e-mail Leggi tutto
27-10-2003 01:48

carlo
io lo ho beccato!! e mo come lo levo??? Leggi tutto
25-10-2003 14:17

Virus
Salvaschermo arrivato ma..... Leggi tutto
25-10-2003 13:04

Alex
Il momento e' catartico Leggi tutto
25-10-2003 11:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3001 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics