Inviti catartici di Zelig, nuovi dettagli

Il salvaschermo e' un worm che contiene un dialer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2003]

Come accennato nell'articolo precedente, sta circolando un e-mail che parla di poesie catartiche e invita a visitare il sito www.francescone.com, che contiene un file di nome zelig.scr.

La mia segnalazione originale secondo la quale si tratta di un dialer, come riferitomi dettagliatamente da un lettore, è confermata dal newsgroup it.comp.sicurezza.virus. Si sa anche il numero composto dal dialer: 899208906.

Nel frattempo, tramite i lettori di Zeus News sono arrivati ulteriori dettagli. Secondo Symantec, il file Zelig.scr è un worm, precisamente il worm W32.Marque, scoperto il 24 ottobre 2003 (ieri, insomma). Ha effetto su Windows (2000, 95, 98, Me, NT, Server 2003, Windows XP) ma non su DOS, Linux, Macintosh, OS/2, UNIX.

Sempre secondo Symantec, il worm, se installato sul vostro computer (se usa Windows), scavalca il vostro programma di posta e spedisce e-mail agli indirizzi presenti nella vostra rubrica. Questi e-mail invitano a scaricare il falso salvaschermo presente presso www.francescone.com, diffondendo ulteriormente l'infezione. Il salvaschermo in realtà c'è dentro Zelig.scr, ma è semplicemente una scritta scorrevole che (secondo McAfee) dice "A volte ti sento così vicina...A volte ti sento così lontana...Certo che hai proprio un cellulare di m****!" e serve a nascondere il vero scopo del worm.

La documentazione Symantec è qui. La documentazione McAfee è invece qui. Il file viene ora sicuramente riconosciuto come pericoloso dall'antivirus Symantec e da quello di McAfee.

Che si tratti di un dialer o di un worm o di entrambi insieme, poco importa: il fatto rimane che è porcheria da non toccare assolutamente. Non scaricate il file e soprattutto non eseguitelo.

Per gli appassionati delle indagini, può essere interessante sapere che quando si scarica e si esegue il worm Zelig, si viene portati a un'altra pagina Web di Francescone.com, che contiene un rimando al contatore ShinyStat.it.

A quanto pare il contatore serve per sapere quanti sono gli utenti infetti. Notate il nome "Alberto Tremonti". Visitando Shinystat.it e immettendo il nome, compaiono le statistiche di infezione. Al momento in cui scrivo, il contatore è intorno a quota 2000.

Potrebbe valer la pena di contattare ShinyStat.it e chiedere chi è questo loro utente. Fra l'altro, frugando nelle pagine delle statistiche di Shinystat.it relative all'utente "albertotremonti" compare un link a una pagina inesistente di Xoom.it.

A voi, se vi interessa, il resto dell'indagine, e l'eventuale denuncia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Sito non piu' online alle 01.06 del 26 ottobre (c'e' una simpatica pagina di lavori in corso!). Che il sig.Tremonti ha letto l'articolo?!? eheheh ciao a tutti!
26-10-2003 01:12

CyberWarrior
Nuova quota Leggi tutto
26-10-2003 00:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2513 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics