Il Tizen di Samsung è un colabrodo

Il sistema operativo delle Smart TV e degli smartwatch Gear è pieno di vulnerabilità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2017]

tizen falle

Da quando Wikileaks ha rivelato il dossier Vault 7, la preoccupazione di poter essere spiati attraverso le Smart TV ha conosciuto un notevole incremento.

In particolare, i documenti riservati della CIA hanno indicato alcuni exploit usati dagli agenti statunitensi per compromettere i televisori Samsung.

Queste informazioni hanno spinto l'esperto israeliano di sicurezza Amihai Neiderman, di recente entrato in possesso di una TV prodotta proprio dal gigante coreano, a indagare sul sistema operativo presente in quelle Smart TV, ossia Tizen, scoprendo una gran quantità di vulnerabilità.

Tizen è l'ultima incarnazione di Maemo, sistema operativo basato su Linux e creato da Nokia. Maemo si è poi fuso con il Moblin di Intel e nel tempo è passato di mano più volte, diventando LiMo, MeeGo e, una volta approdato a Samsung e fuso con Bada, per l'appunto Tizen.

Samsung usa largamente Tizen sui propri smart devices, tra cui ci sono i già citati televisori ma anche gli smartwatch della serie Samsung Gear; l'utilizzo sugli smartphone è invece più ondivago, dato che l'azienda al momento pare preferire Android anziché il proprio sistema.

Studiando il codice di Tizen, che è open source, Neiderman ha probabilmente scoperto il perché di tale preferenza: Tizen «è forse il codice peggiore che abbia mai visto» ha spiegato l'esperto in occasione del Security Analyst Summit organizzato da Kaspersky Lab.

«Tutto quel che si può fare di sbagliato loro l'hanno fatto. È evidente che nessuno che conosca la sicurezza abbia mai rivisto o scritto quel codice. È come se avessero fatto scrivere il software a uno studente» ha commentato ancora Neiderman, riferendosi agli sviluppatori di Tizen.

Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5126 voti)
Leggi i commenti (9)

Secondo l'esperto israeliano, la maggior parte dei problemi sta proprio nel codice aggiunto da Samsung e non tanto in quello ereditato da Nokia e Intel. Egli vi ha trovato diversi problemi che possono portare a un buffer overflow e un utilizzo maldestro di SSL, tanto che a volte persino i dati più delicati sono trasferiti in chiaro.

Neiderman sostiene inoltre che le falle da lui scoperte (a differenza dei sistemi usati dalla CIA) possono essere sfruttate da remoto: se ciò è già un grave problema per i televisori (dove Tizen è largamente adoperato), in quanto le conseguenze nefaste per la privacy sarebbero facilmente immaginabili, un'eventuale diffusione di Tizen sugli smartphone sarebbe ancor più pericolosa.

Qualora Samsung fosse al corrente dei problemi rilevati da Neiderman si spiegherebbe il motivo per cui l'azienda non pare troppo ansiosa di spingere il proprio sistema sui telefoni cellulari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{zaragoza}
Tutto quello che fa samsung è un colabrodo. Sono di gran lunga peggio di M$, da questo punto di vista.
12-4-2017 20:32

Spero bene che siano pienamente consapevoli di ciò e sarebbe anche opportuno che vi ponessero rimedio ma sperarlo credo sarebbe troppo ottimistico... :roll: Leggi tutto
8-4-2017 19:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1395 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics