10 anni di iPhone

E Steve Ballmer rideva e criticava.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2017]

iphone prototipes

Dieci anni fa, il 29 giugno 2007, veniva messo in vendita il primo iPhone, rivelato al pubblico da Steve Jobs di Apple il 9 gennaio 2007. Oggi è facile considerarlo un prodotto che non poteva fallire, ma è importante ricordare quanto era limitato al suo debutto.

L'iPhone era infatti costosissimo, era disponibile soltanto con un unico operatore telefonico statunitense, e aveva una connessione dati lentissima (inferiore al 3G attuale). Non c'era GPS, non c'era una fotocamera frontale e la fotocamera posteriore non aveva il flash. Lo schermo a colori da 3,5" era a malapena accettabile per gli standard odierni, ma offriva la vera rivoluzione: niente tastiera fisica. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1227 voti)
Leggi i commenti (6)
Non c'era l'App Store e non c'erano app a parte quelle preinstallate. Era totalmente dipendente da un computer per gli aggiornamenti e i backup (iCloud non esisteva). Non c'erano giochi. Non c'era Siri. Ma l'effetto wow fu garantito dal suo design elegante e innovativo, che aboliva la tastiera fisica e la sostituiva con una tastiera touch.

Vale la pena di ricordare quanto l'iPhone fu criticato dalla concorrenza, in particolare da Steve Ballmer di Microsoft (video). Per l'anniversario, inoltre, uno degli sviluppatori della tastiera touch dell'iPhone ha pubblicato le immagini dei prototipi dello smartphone di Apple.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Però lo hanno saputo vendere bene e, anche oggi, continuano a saperlo vendere molto bene... :wink:
4-8-2017 17:19

Quoto jumpjack l'iPhone non è stato il primo smartphone senza tastiera, semmai è stato il primo ad utilizzare il touchscreen in maniera innovativa, tramite i vari gesti delle dita (p.es. lo swipe, il pinch to zoom, ecc.) Inoltre ricordo anche che nelle prime versioni l'iPhone non era in grado di gestire gli MMS, e a tutt'oggi non è in... Leggi tutto
3-7-2017 15:15

Il mio Sony Ericsson p800 e il mio Motorola a1000 del 1999-2000 non avevano tastiera, ma touchscreen e tante belle app... io stesso scrissi un'applicazione per implementare una tastiera virtuale adatta ai pollicioni invece del minuscolo pennino che richiedeva due mani (cercate bigkeys a1000 jumpjack :) ); ma avevano sistema symbian... Leggi tutto
2-7-2017 09:47

{utente anonimo}
secondo me il suo successo è dovuto al fatto che ha portato ordine nel caos dell'epoca. Vi ricordate quante versioni di symbian c'erano all'epoca, più quelle di win mobile, più altri produttori con le loro versioni di s.o., non c'erano standard per le app, era un caos, in cui solo gli appassionati... Leggi tutto
1-7-2017 14:13

{ice}
iPhone ebbe successo perchè porto un paradigma completamente nuovo nel mondo dell'hitech un paradigma incomprensibile per tecnici del settore Portò l'effetto moda TEcnicamente il prodotto non era all'altezza dei concorrenti (no gps, no 3G, fotocamra ridicola), ma era bello da vedere e da tenere in mano... Leggi tutto
1-7-2017 11:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4546 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics