Monaco spenderà cento milioni di euro per tornare a Windows

L'abbandono di Linux e dell'open source non sarà indolore per le casse cittadine.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2017]

linux windows monaco money

Come ormai sappiamo, Monaco di Baviera ha deciso di abbandonare Linux e tornare a Windows. Quello che non ancora non sapevamo è quanto ciò costerà alla città tedesca.

Ora le autorità l'hanno rivelato: per far tornare circa 29.000 Pc a Windows 10 sarà necessario spendere circa 50 milioni di euro, che saranno presi dal budget stanziato per il rinnovamento del reparto IT cittadino, pari a 98 milioni di euro.

Il Consiglio comunale prevede inoltre di passare a Office 2016 e di estendere l'uso dei sistemi operativi virtualizzati, scelte che si tradurranno in ulteriori costi.

Il piano complessivo prevede una spesa di 14 milioni per lo staff, 24 milioni per i consulenti esterni, 23,4 milioni per i servizi IT interni, 3,8 milioni per l'hardware e 29,9 milioni per le licenze di Windows, Office, e i software correlati, e 3,1 milioni per i test e l'addestramento.

La cifra ha destato dubbi nell'opposizione circa i veri motivi dell'intera operazione (soprattutto considerando che non ci sono vere ragioni tecniche): il Partito dei Verdi, in particolar modo, si chiede se davvero «così tanti milioni e così tante risorse debbano essere spesi per un progetto tanto superfluo».

Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1669 voti)
Leggi i commenti (77)

Sempre i verdi hanno inoltre ribadito la preoccupazione circa la possibilità che il ritorno ai sistemi Microsoft apra la porta al malware, senza contare il fatto che la dipendenza da un solo produttore di software - oltretutto closed source - pone serie questioni sul piano della sicurezza e sul trattamento delle informazioni personali dei cittadini di Monaco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Se non è una marchetta a M$ questa non saprei proprio dire quale lo sia... :incupito:
3-12-2017 16:53

{SilverHawk}
Ah, quei 100.000.000 di motivi per e$$ere orgoglio$i di $cegliere Micro$$$$oft
29-11-2017 13:10

Mi scopro ogni giorno più concorde con chi vorrebbe che le pubbliche amministrazioni fossero obbligate per legge ad usare software FOSS...
29-11-2017 09:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3576 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics