Settimana difficile per gli informatici



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2017]

ignition 4226583910 1

È un periodo difficile per gli informatici, che probabilmente stanno cercando un nuovo santo a cui raccomandarsi dopo una settimana di disastri.

Apple ha incassato la figuraccia della vulnerabilità clamorosa di macOS High Sierra, che era attaccabile senza conoscerne la password, e come se questo non bastasse l'ha corretta con un aggiornamento difettoso (che bloccava le condivisioni di file) e quindi ha dovuto rilasciare un secondo aggiornamento correttivo.

Dagli Stati Uniti arriva un altro pasticcio informatico: la American Airlines ha dichiarato che un errore del sistema informatico (semmai un errore di chi lo ha programmato) ha permesso a tutti i piloti della compagnia aerea di prendersi le ferie nella settimana di Natale, col risultato che circa 15.000 voli sono ora a rischio di annullamento.

La compagnia sta offrendo una paga maggiorata ai piloti che rinunciano alle ferie natalizie. Una magagna informatica analoga era capitata a Ryanair a settembre scorso, portando all'annullamento di 2100 voli.

Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1800 voti)
Leggi i commenti (37)

Ma il record per l'errore informatico più spettacolare spetta sicuramente alla Russia, che il 28 novembre ha lanciato un vettore Soyuz che avrebbe dovuto collocare in orbita intorno alla Terra ben 19 satelliti meteorologici ma che invece è andato fuori rotta, precipitando e distruggendo il proprio carico.

La ricostruzione preliminare del disastro indica che il razzo ha funzionato perfettamente, ma il computer di bordo era impostato come se dovesse partire dalla base di lancio abituale della Russia, che si trova a Baikonur in Kazakistan, mentre il razzo in realtà decollava dal nuovo centro spaziale di Vostochny, situato ad alcune migliaia di chilometri di distanza.

Il computer di bordo ha quindi cercato di correggere il piccolo errore di navigazione e raggiungere l'orbita stabilita, ma i componenti del vettore hanno usato due approcci contrastanti per orientarsi:

In the Soyuz/Fregat launch vehicle, the first three booster stages of the rocket and the Fregat upper stage have their two separate guidance systems controlled by their own gyroscopic platforms. The guidance reference axis used by the gyroscopes on the Soyuz and on the Fregat had a 10-degree difference. The geographical azimuth of previous Soyuz/Fregat launcher from Baikonur, Plesetsk and Kourou normally laid within a range from positive 140 to negative 140 degrees. To bring the gyroscopic guidance system into operational readiness, its main platform has to be rotated into a zero-degree position via a shortest possible route. The azimuth of the ill-fated Vostochny launch was 174 degrees, and with an additional 10 degrees for the Fregat's reference axis, it meant that its gyro platform had to turn 184 degrees in order to reach the required "zero" position.

In the Soyuz rocket, the gyro platform normally rotated from 174 degrees back to a zero position, providing the correct guidance. However on the Fregat, the shortest path for its platform to a zero-degree position was to increase its angle from 184 to 360 degrees. Essentially, the platform came to the same position, but this is not how the software in the main flight control computer on the Fregat interpreted the situation. Instead, the computer decided that the spacecraft had been 360 degrees off target and dutifully commanded its thrusters to fire to turn it around to the required zero-degree position. After a roughly 60-degree turn, the gyroscope system on the Fregat stalled, essentially leaving the vehicle without any ability to orient itself in space...

.

La missione è quindi fallita, concludendosi con un inatteso rientro in atmosfera sopra l'Oceano Atlantico settentrionale. Non vorrei essere nei panni di chi si è dimenticato di cambiare le impostazioni dei computer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

A me era parso di capire che una grossa parte dei problemi di Ryanair era dovuto ad un elevato numero di licenziamenti da parte dei piloti della compagnia, si veda link, per le cattive condizioni contrattuali, e alla concomitante necessità di far comunque godere le ferie ai piloti rimasti. Quindi la causa non sarebbe stata imputabile a... Leggi tutto
9-12-2017 15:54

l'epic fail spaziale mi ricorda quello del fallimento di Marslander che cadde su Marte anzichè atterrarvi perché a Pasadena lavoravano in metri/secondo mentre a Houston in yarde/secondo....
4-12-2017 15:02

Leggi tutto
4-12-2017 11:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics