Italia Online licenzia 400 lavoratori e chiude la sede di Torino

Altri 241 dipendenti verranno trasferiti a Milano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2018]

iol

Con la comunicazione repentina di un pesante piano di licenziamenti, sembra calare il sipario su una delle prime realtà di quella che la net economy italiana. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2039 voti)
Leggi i commenti (5)
Italia Online (Iol), che nel tempo oltre al portale Libero.it ha assorbito le attività di Matrix-Virgilio e si è fusa con Seat-Pagine Gialle, fino a una decina di anni fa era una delle aziende top della Borsa italiana.

Oggi arrivano 400 licenziamenti, la chiusura della sede storica di Pagine Gialle a Torino dove e' nata la Seat, 241 trasferimenti a Milano e la chiusura di tutte le altre sedi territoriali.

Un centinaio di lavoratori hanno manifestato in piazza degli Affari a Milano davanti alla Borsa nei giorni scorsi; Cgil, Cisl e Uil rimproverano all'azienda di essersi finora sottratta a ogni forma di confronto interno e con le istituzioni locali.

I licenziamenti arrivano dopo quasi un anno di regime di cassa integrazione, che avrebbe dovuto scadere a giugno, e dopo aver utilizzato tutti i pensionamenti anticipati che tuttora Seat può garantire ai suoi dipendenti grazie alla legge sulle aziende editoriali.

La vicenda di Italia Online arriva dopo che Seat-Pagine Gialle in passato, prima di essere rilevata da Iol stessa, fu letteralmente saccheggiata da ben due Opa promosse da fondi speculativi che sono state anche oggetto in parte di indagini e processi della magistratura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

In genere la finanza d'assalto non fa certo troppo bene alle aziende. Il modello economico/industriale attuale risulta essere sempre più malato e volto alla precarietà.
24-3-2018 15:30

Sembra che almeno per ora il rischio sia scongiurato! speriamo bene!
22-3-2018 18:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7999 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics