Galaxy J2 Pro, lo smartphone di Samsung senza connessione a Internet



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2018]

galaxy j2 pro

Anche se spesso li chiamiamo semplicemente telefoni, gli smartphone sono molto di più: al punto in cui siamo, per molti svolgono efficacemente le funzioni per le quali un tempo avrebbero acquistato un Pc.

Stando così le cose, la connessione a Internet diventa una caratteristica imprescindibile per questi dispositivi. Eppure, nonostante ciò, Samsung ha lanciato uno smartphone Android che non ha alcuna possibilità di collegarsi alla Rete.

Si chiama Galaxy J2 Pro, e monta le specifiche di un normale smartphone di fascia medio/bassa: processore quad core a 1,4 GHz, 1,5 Gbyte di Ram, batteria da 2.600 mAh, schermo Super Amoled qHD da 4,9 pollici, fotocamera da 8 megapixel sul retro e da 5 megapixel sul fronte.

Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1311 voti)
Leggi i commenti (2)

Ciò che manca è la connettività: non ci sono né Wi-Fi, né 3G, né Lte. Tutto ciò che si può fare con questo smartphone, per quanto riguarda la comunicazione, è telefonare oppure inviare Sms.

Ciò significa non poter navigare nel web ma nemmeno usare Facebook, o Telegram, o WhatsApp: tutte attività che oggigiorno si associano immediatamente allo smartphone.

Per 199.100 won (circa 150 euro) i coreani possono quindi provare l'ebbrezza di fare esattamente ciò che fa un telefono che costa circa un terzo, e niente di più.

Al momento, la commercializzazione del Galaxy J2 Pro non è prevista al di fuori della Corea del Sud. Per gli studenti sudcoreani, invece, Samsung propone un'offerta speciale.

Tutti coloro che acquisteranno un Galaxy J2 Pro, se dopo aver terminato gli studi vorranno acquistare un qualsiasi Galaxy A o un Galaxy S, otterranno il rimborso completo della spesa sostenuta per il J2 Pro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mi sembra veramente un assurdo... :shock: Sicuri che la notizia non sia stata pubblicata il 1° aprile??? :wink:
22-4-2018 10:50

Allora anche nella mitica Corea esistono le prese per il fondo schiena!!??
21-4-2018 12:47

Se (come sembra) lo scopo e' di togliere le distrazioni agli studenti, non sarebbe piu' semplice disattivare la connessione quando si e' in classe? Troppo complicato? Leggi tutto
19-4-2018 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics