Hacker distratti rivelano per sbaglio due falle finora sconosciute



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2018]

hacker falle windows

Alla fine del mese di marzo Anton Cherepanov, esperto di sicurezza che lavora per Eset, ha scoperto che qualcuno aveva sottoposto al rilevatore di malware pubblico dell'azienda un particolare file Pdf. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3165 voti)
Leggi i commenti (2)
Tale file conteneva del codice Javascript pensato per sfruttare due falle, l'una (CVE-2018-4990) in Adobe Acrobat Reader, e l'altra (CVE-2018-8120) nel componente di Windows win32k.

La cosa che ha stupito maggiormente Cherepanov è però il fatto che quelle falle erano precedentemente sconosciute: è stato proprio il file Pdf realizzato per sfruttarle che ne ha permesso l'individuazione.

L'ipotesi che siano stati degli hacker a inviare a Eset - probabilmente per sbaglio - il file rivelatore è dovuta al fatto che il codice Javascript nascosto nel Pdf non era completo: «ciò» - ha spiegato Cherepanov - «può suggerire che sia stato trovato durante le fasi iniziali dello sviluppo».

La conseguenza di tale distrazione è positiva per gli utenti: per ciascuna delle falle è già stata realizzata e distribuita una patch.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Concordo con zero con ogni probabilità il sistema automatico di scansione ha rilevato un'anomalia non inserite nel suo DB ed ha allertato uno il tecnico che ha esaminato in modo più approfondito il file ed ha rilevato la cosa. Quando non vi sono alert il sistema di scansione è automatico e funziona senza intervento umano altrimenti ci... Leggi tutto
20-5-2018 11:52

Non so se è veramente andata così. Ma io credo che l'errore possa essere stato che l'hacker abbia confidato che l'antivirus online non salvasse i file scansionati. Prima di diffondere un virus attraverso una campagna, il pre-controllo (ovviamente non online) viene fatto, te lo assicuro, è prassi. Infatti basta poco per passare da un... Leggi tutto
18-5-2018 13:14

Se invii un file con informazioni personali il problema lo hai generato tu, non chi lo riceve. Comunque sicuramente il grosso del lavoro viene svolto da programmi, e solo in certe occasioni in cui la risposta dei programmi e' incerta o "strana", la pratica viene studiata da un umano. . Leggi tutto
18-5-2018 11:29

Non credo proprio, altrimenti succederebbe sempre quello che e' accaduto questa volta. . Leggi tutto
18-5-2018 11:25

{MArco}
Quindi i dipendenti di Eset vanno a leggere i file, magari con informazioni personali, che uno invia per un controllo? Io immaginavo si facesse un controllo antivirus con i loro programmi ma senza che una persona vada a leggere i file....
17-5-2018 18:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2140 voti)
Giugno 2025
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics