Hacker distratti rivelano per sbaglio due falle finora sconosciute



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2018]

hacker falle windows

Alla fine del mese di marzo Anton Cherepanov, esperto di sicurezza che lavora per Eset, ha scoperto che qualcuno aveva sottoposto al rilevatore di malware pubblico dell'azienda un particolare file Pdf. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3186 voti)
Leggi i commenti (2)
Tale file conteneva del codice Javascript pensato per sfruttare due falle, l'una (CVE-2018-4990) in Adobe Acrobat Reader, e l'altra (CVE-2018-8120) nel componente di Windows win32k.

La cosa che ha stupito maggiormente Cherepanov è però il fatto che quelle falle erano precedentemente sconosciute: è stato proprio il file Pdf realizzato per sfruttarle che ne ha permesso l'individuazione.

L'ipotesi che siano stati degli hacker a inviare a Eset - probabilmente per sbaglio - il file rivelatore è dovuta al fatto che il codice Javascript nascosto nel Pdf non era completo: «ciò» - ha spiegato Cherepanov - «può suggerire che sia stato trovato durante le fasi iniziali dello sviluppo».

La conseguenza di tale distrazione è positiva per gli utenti: per ciascuna delle falle è già stata realizzata e distribuita una patch.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Concordo con zero con ogni probabilità il sistema automatico di scansione ha rilevato un'anomalia non inserite nel suo DB ed ha allertato uno il tecnico che ha esaminato in modo più approfondito il file ed ha rilevato la cosa. Quando non vi sono alert il sistema di scansione è automatico e funziona senza intervento umano altrimenti ci... Leggi tutto
20-5-2018 11:52

Non so se è veramente andata così. Ma io credo che l'errore possa essere stato che l'hacker abbia confidato che l'antivirus online non salvasse i file scansionati. Prima di diffondere un virus attraverso una campagna, il pre-controllo (ovviamente non online) viene fatto, te lo assicuro, è prassi. Infatti basta poco per passare da un... Leggi tutto
18-5-2018 13:14

Se invii un file con informazioni personali il problema lo hai generato tu, non chi lo riceve. Comunque sicuramente il grosso del lavoro viene svolto da programmi, e solo in certe occasioni in cui la risposta dei programmi e' incerta o "strana", la pratica viene studiata da un umano. . Leggi tutto
18-5-2018 11:29

Non credo proprio, altrimenti succederebbe sempre quello che e' accaduto questa volta. . Leggi tutto
18-5-2018 11:25

{MArco}
Quindi i dipendenti di Eset vanno a leggere i file, magari con informazioni personali, che uno invia per un controllo? Io immaginavo si facesse un controllo antivirus con i loro programmi ma senza che una persona vada a leggere i file....
17-5-2018 18:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2821 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics