La sciarpa che filtra l'inquinamento atmosferico e ferma anche i virus



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2018]

bioscarf

L'azienda che la produce si chiama Bioscarf, e il nome non poteva essere più adatto: la soluzione che propone all'inquinamento dell'aria è una sciarpa (scarf, in inglese) in grado di filtrare tutte le sostanze nocive.

Dedicate alle persone che vivono in città particolarmente inquinate, la sciarpa è in grado di fermare i vari inquinanti ma anche allergeni e - sostiene il produttore - i virus responsabili di influenza e raffreddore.

Lunga circa 2 metri e larga circa 20 centimetri, la sciarpa è disponibile in vari colori ed è realizzata in poliestere.

Bioscarf sostiene che possiede la capacità di bloccare il 94% degli inquinanti presenti nell'atmosfera, esattamente come le mascherine che si vedono talvolta indossare nelle città (e sono molto diffuse in Giappone): i testi dimostrano che il particolato viene fermato in quasi il 100% dei casi.

«Gli esperti» - spiega Hazel Solle, co-fondatrice dell'azienda insieme al marito - «affermano che oltre 2 miliardi di bambini nel mondo respirano aria tossica, e nessuno ne parla. È ora non soltanto di rivelarlo al mondo, ma soprattutto di dare a quanti sono in pericolo e non hanno i mezzi per proteggersi qualcosa che li aiuti ogni giorno a combattere l'inquinamento atmosferico».

Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1688 voti)

La biosciarpa è in vendita sul sito ufficiale di Bioscarf al prezzo di 39 dollari (pari a circa 34 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{quetzal}
I virus li ferma il sistema immunitario, non una sciarpa. Se sei immunodepresso la sciarpa è ottima come coadiuvante, altrimenti togliendoti la possibilità di prenderti il raffreddore o la febbre quando il tuo sistema immunitario è un po' giù, ti espone sempre più a problemi immunitari e ti rende... Leggi tutto
27-10-2018 12:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5824 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 agosto


web metrics