Grave falla in Ubuntu, pronto l'aggiornamento di emergenza



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2019]

falla ubuntu

Ubuntu ha rilasciato la versione 16.04.6 LTS dell'omonima distribuzione Linux, un aggiornamento d'emergenza non previsto nel normale ciclo di vita di questa versione ma indispensabile per risolvere una falla importante da poco scoperta.

Il problema risiede nel gestore di pacchetti APT, che può essere ingannato per fargli installare pacchetti modificati passando certi parametri. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2326 voti)
Leggi i commenti (3)
La falla è presente anche in altre versioni della distribuzione sudafricana: sono coinvolte anche Ubuntu 14.04 LTS, 18.04 LTS e 18.10. Per tutte è stato pubblicato un aggiornamento distribuito tramite il sistema integrato.

Nel caso di Ubuntu 14.04 LTS, il cui supporto è comunque in scadenza (cesserà ad aprile 2019), l'Update Manager proporrà il passaggio a Ubuntu 16.04, che invece è supportata fino al 2021.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 41)

Lavorare con software che diventerà vecchio di dieci anni inserito addirittura quando neanche era già più supportato dagli stessi sviluppatori (LibreOffice ad esempio) quando ci sono distro comunque stabili e senza problemi più aggiornate ha senso? Chi fornirà patch di sicurezza per LibreOffice 6.0.3 presente in Ubuntu Bionic LTS con... Leggi tutto
11-3-2019 15:34

Forse etabeta intende un'altra cosa. Lungo supporto o no, le varie distribuzioni, devono tappare i bachi di sistema subito, non aspettare. In questo caso Ubuntu ha aspettato.
11-3-2019 13:55

non ci capiamo :? intanto premetto che non l'ho scritta io la definizione di LTS, e che sei libero di non essere d'accordo con l'idea di fondo del concetto dietro LTS - il punto è: ti do un set di programmi e te ne assicuro il supporto per *più* tempo, ma in questo tempo non porteremo avanti le versioni del software ma comunque... Leggi tutto
11-3-2019 13:46

Quindi comperati le ventose. Dici che il software vecchio (peggio che vecchio perché con Bionic userete software vecchio di dieci anni) serve a garantire la stabilità poi dici che ti puoi pure installare software nuovo su una LTS? Allora tanto vale installarsi una distribuzione stabile più recente e che, confermato dagli utenti, non... Leggi tutto
11-3-2019 10:54

Le LTS garantiscono la 'stabilità', che è in certi ambienti ben più importante che l'avere le ultime versioni del programma. Peraltro di norma non c'è niente che ti imponga di usare le versioni dei software distribuiti dal repository ufficiale - quindi se ha bisogno di aggiornare un software ad una versione più recente, disinstalli la... Leggi tutto
11-3-2019 09:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1715 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics