WhatsApp, ricerca immagini integrata contro le bufale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2019]

whatsapp immagini bufale

A quanto pare, di recente quando si tratta di aggiungere funzioni a popolari software o servizi l'obiettivo è inserire qualcosa che serva a combattere le fake news.

Se YouTube ci prova con i box informativi, WhatsApp nell'ultima versione beta prende una strada diversa. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2219 voti)
Leggi i commenti (16)
È stata aggiunta infatti una funzione integrata per la ricerca delle immagini ricevute (o inviate, se è per questo) nelle chat grazie all'uso delle API Google ufficiali.

L'idea è che, quando si riceve una fotografia sulla cui attendibilità si nutrono dei dubbi ci si può rivolgere a Google, caricandovi l'immagine affinché il motore di ricerca possa mostrare immagini simili, consentendo così all'utente di verificare la veridicità del contenuto.

Confrontando la fotografia ricevuta con quelle presenti in Rete, infatti, dovrebbe essere possibile stabilire autonomamente quali siano quelle vere e quali invece quelle manipolate.

WhatsApp ricerca immagini

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Foss' 'a Maronna! :light: Leggi tutto
21-3-2019 18:59

Puoi dire al Prof. che se non si fida non mi sento di contestarlo, che comprendo pienamente il suo punto di vista e che, del resto, preferisco restino "dicerie" piuttosto che scoprire, dolorosamente, che sono falsità... :wink: Leggi tutto
21-3-2019 18:50

Andate avanti voi due, che a me me viè da ride... :lol: :lol: :lol: Secondo me, chi ha sempre dubitato, continuerà a farlo con "mezzi propri", sprecando un po' di tempo in rete per verificare di persona. Per chi invece era abituato a prendere tutto per buono, ora si aprono due strade: prendere coscienza che non tutto era... Leggi tutto
21-3-2019 10:38

Il Prof. ha detto che non si fida di "dicerie". Cito "Se Gladiator ha provato personalmente mi fido se no, NO" :lol: Leggi tutto
19-3-2019 21:17

No, no dicono che brucia solo un po la prima volta.... :inc:
19-3-2019 08:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2321 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics