YouTube, arrivano i box informativi per combattere bufale e fake news



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2019]

youtube bufale box

Circa un anno fa, YouTube annunciò che presto, accanto ai video riguardanti quelle teorie definite «cospirazioniste» sarebbe apparso un box contenente informazioni tratte da Wikipedia inerenti il medesimo argomento affrontato nel filmato.

L'intento era mettere una voce ritenuta imparziale a confronto con il contenuto giudicato discutibile del video, così da combattere la diffusione delle bufale e delle fake news.

Ora, quanto promesso sta diventando realtà. Alcuni utenti stanno iniziando a segnalare l'apparizione di finestre informative accanto ai risultati delle ricerche a proposito di certi argomenti.

Non si tratta soltanto di testi tratti da Wikipedia: i box contengono i risultati delle ricerche dei cosiddetti fact-checker verificati, ossia persone che hanno fatto dell'esposizione di fatti verificabili e verificati una missione di vita.

In risposta a ricerche che puntano a un video controverso, quindi, appare un riquadro che contiene il nome del fact-checker, un riassunto del contenuto del video e una valutazione (Vero, Falso o Parzialmente vero), che dovrebbe servire a orientare l'opinione degli utenti prima ancora che questi abbiano modo di visualizzare il contenuto in questione.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5495 voti)
Leggi i commenti (25)

Questa funzione al momento non è disponibile in tutte le zone del mondo: i primi a beneficiarne sono i Paesi di lingua inglese, ma anche in questi non tutti gli utenti ancora possono beneficiarne.

Qui sotto, un esempio di ricerca controversa e del relativo riquadro informativo.

youtube antibufale

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Concordo ma ci vorrebbero anche partiti votabili però. Io ad ogni elezione devo prendere ispirazione da questo per "votare" [img:9c1595ab65]https://pclinux.eu/img/image_book_cover.jpeg[/img:9c1595ab65] :lol: Leggi tutto
18-3-2019 20:18

Non sono d'accordo: il QI può cambiare ad es. in caso di droghe/psicofarmaci/malattie degenerative...insomma per gli anziani impasticcati cronici. Quindi andrebbe ri-misurato, ogni tanto, a partire da una certa età. Aggiungo che io il test lo farei fare in Comune a qualche decina di km di distanza da casa. Perché un'altra piaga che... Leggi tutto
18-3-2019 18:15

... "Starship Troopers - Fanteria dello spazio" (R.A.Heinlein)? Ci hanno fatto pure almeno uno schifido film, in cui l'aspetto sociale era completamente ignorato... O:)
18-3-2019 16:22

Qui sono completamente d'accordo con il Prof., la democrazia è una gran bella cosa ma bisogna o sapersela meritare o essere attrezzati per gestirla quindi un bel test prevoto, con asticella discretamente alta, non guasterebbe affatto. Leggi tutto
17-3-2019 11:56

Il Prof. ritiene che il problema sia dovuto al suffragio universale, a meno che non abbia capito male io, e perorava l'introduzione di test per l'accesso alla cabina elettorale. Dice che per par condicio oltre alle soglie di sbarramento per i partiti ci vorrebbe la soglia di sbarramento anche per gli elettori e visto che il requisito... Leggi tutto
16-3-2019 23:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2321 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics