Scienziati del Mit spiegano perché crediamo tanto alle fake news



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2018]

fake news mit

Chiunque navighi nel web dovrebbe sapere che non è il caso di credere ciecamente a ciò che si legge, specialmente se si sta consultando una fonte dall'attendibilità non comprovata.

Eppure, le fake news spopolano dando l'impressione che, per quanto si cerchi di diffondere la verità, le bufale riescano sempre a ottenere una maggiore attenzione, e pertanto anche una maggiore diffusione.

Secondo una ricerca condotta da alcuni scienziati del MIT, non si tratta soltanto di un'impressione: le fake news davvero sono più popolari delle notizie vere.

I ricercatori hanno cercato di capire con quanta rapidità le notizie false si diffondano su Twitter, e per farlo hanno classificato 126.000 diverse news suddividendole in vere e false grazie al contributo di sei diverse organizzazioni dedite al controllo dei fatti.

Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2462 voti)
Leggi i commenti (24)

Tra il 2006 e il 2017 quelle storie sono state ritwittate da circa 3,5 milioni di utenti per un totale di oltre 4,5 milioni di volte.

Il risultato? Le bugie hanno una probabilità di essere ritwittate del 70% maggiore rispetto a quella della verità, indipendentemente dai fattori che potrebbero confermarle o smentirle quali la verifica dell'account che diffonde la notizia, il numero di follower e via di seguito.

«Le falsità» - spiegano i ricercatori - «vanno più lontano, più in profondità, più in fretta e raggiungono più persone di quanto faccia la verità in tutte le categorie d'informazione, e gli effetti rilevati erano più pronunciati per le false notizie di politica rispetto alle notizie false relative a terrorismo, disastri naturali, scienza, leggende urbane o informazioni finanziarie».

Cercando poi di capire quali possano essere i motivi che spingono gli utenti di Twitter a credere più alle bufale che ai fatti, i ricercatori hanno ipotizzato che il fattore fondamentale sia l'originalità della notizia.

«Abbiamo scoperto che le notizie false erano più originali di quelle vere, il che suggerisce che la gente sia più propensa a condividere informazioni originali. Mentre le storie false generavano risposte piene di paura, disgusto e sorpresa, quelle vere causavano anticipazione, tristezza, gioia e fiducia».

In altre parole - concludono gli studiosi del Mit - le fake news si diffondono perché gli utenti che ne vengono a conoscenza divengono immediatamente preda di emozioni forti e negative: questa "facile indignazione" spinge a condividere e a esprimere la propria offesa senza svolgere preventivamente un doveroso lavoro di verifica.

I fatti reali sono lenti: le statistiche dicono che impiegano sei volte più tempo a raggiungere 1.500 persone su Twitter rispetto a quanto facciano le bugie e, quando finalmente arrivano a destinazione, il tema non è più all'ordine del giorno o comunque la maggioranza non si prende più la briga di approfondire.

Così finisce che le notizie fasulle ricevono molta più attenzione e raggiungono molte più persone rispetto alle notizie vere: in generale queste ultime - si deduce dallo studio - raramente vengono viste da più di 1.000 persone, mentre le prime arrivano a un numero di persone compreso tra 1.000 e 100.000.

Né si può dare la colpa ai bot, i sistemi automatici spesso accusati di generare appositamente fake news: «Le notizie false vanno più lontano, più in profondità, più in fretta e raggiungono più persone di quanto faccia la verità perché gli esseri umani, e non i robot, sono più propensi a condividerle».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In effetti c'è da considerare anche che le notizie fake vengono create e diffuse ad arte per scopi ben definite per cui sono anche scritte proprio in modo che la gente sia più portata a diffonderle e questo credo che contribuisca ad aumentarne la diffusione.
17-3-2018 18:36

bisogna a mio avviso anche valutare se chi rituitta è un credulone o uno che volontariamente vuole diffondere una bufala
15-3-2018 19:34

{utente anonimo}
Quindi più una notizia è ritwittata meno bisogna crederci?
14-3-2018 09:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2507 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics