Scienziati del Mit spiegano perché crediamo tanto alle fake news



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2018]

fake news mit

Chiunque navighi nel web dovrebbe sapere che non è il caso di credere ciecamente a ciò che si legge, specialmente se si sta consultando una fonte dall'attendibilità non comprovata.

Eppure, le fake news spopolano dando l'impressione che, per quanto si cerchi di diffondere la verità, le bufale riescano sempre a ottenere una maggiore attenzione, e pertanto anche una maggiore diffusione.

Secondo una ricerca condotta da alcuni scienziati del MIT, non si tratta soltanto di un'impressione: le fake news davvero sono più popolari delle notizie vere.

I ricercatori hanno cercato di capire con quanta rapidità le notizie false si diffondano su Twitter, e per farlo hanno classificato 126.000 diverse news suddividendole in vere e false grazie al contributo di sei diverse organizzazioni dedite al controllo dei fatti.

Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2476 voti)
Leggi i commenti (24)

Tra il 2006 e il 2017 quelle storie sono state ritwittate da circa 3,5 milioni di utenti per un totale di oltre 4,5 milioni di volte.

Il risultato? Le bugie hanno una probabilità di essere ritwittate del 70% maggiore rispetto a quella della verità, indipendentemente dai fattori che potrebbero confermarle o smentirle quali la verifica dell'account che diffonde la notizia, il numero di follower e via di seguito.

«Le falsità» - spiegano i ricercatori - «vanno più lontano, più in profondità, più in fretta e raggiungono più persone di quanto faccia la verità in tutte le categorie d'informazione, e gli effetti rilevati erano più pronunciati per le false notizie di politica rispetto alle notizie false relative a terrorismo, disastri naturali, scienza, leggende urbane o informazioni finanziarie».

Cercando poi di capire quali possano essere i motivi che spingono gli utenti di Twitter a credere più alle bufale che ai fatti, i ricercatori hanno ipotizzato che il fattore fondamentale sia l'originalità della notizia.

«Abbiamo scoperto che le notizie false erano più originali di quelle vere, il che suggerisce che la gente sia più propensa a condividere informazioni originali. Mentre le storie false generavano risposte piene di paura, disgusto e sorpresa, quelle vere causavano anticipazione, tristezza, gioia e fiducia».

In altre parole - concludono gli studiosi del Mit - le fake news si diffondono perché gli utenti che ne vengono a conoscenza divengono immediatamente preda di emozioni forti e negative: questa "facile indignazione" spinge a condividere e a esprimere la propria offesa senza svolgere preventivamente un doveroso lavoro di verifica.

I fatti reali sono lenti: le statistiche dicono che impiegano sei volte più tempo a raggiungere 1.500 persone su Twitter rispetto a quanto facciano le bugie e, quando finalmente arrivano a destinazione, il tema non è più all'ordine del giorno o comunque la maggioranza non si prende più la briga di approfondire.

Così finisce che le notizie fasulle ricevono molta più attenzione e raggiungono molte più persone rispetto alle notizie vere: in generale queste ultime - si deduce dallo studio - raramente vengono viste da più di 1.000 persone, mentre le prime arrivano a un numero di persone compreso tra 1.000 e 100.000.

Né si può dare la colpa ai bot, i sistemi automatici spesso accusati di generare appositamente fake news: «Le notizie false vanno più lontano, più in profondità, più in fretta e raggiungono più persone di quanto faccia la verità perché gli esseri umani, e non i robot, sono più propensi a condividerle».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In effetti c'è da considerare anche che le notizie fake vengono create e diffuse ad arte per scopi ben definite per cui sono anche scritte proprio in modo che la gente sia più portata a diffonderle e questo credo che contribuisca ad aumentarne la diffusione.
17-3-2018 18:36

bisogna a mio avviso anche valutare se chi rituitta è un credulone o uno che volontariamente vuole diffondere una bufala
15-3-2018 19:34

{utente anonimo}
Quindi più una notizia è ritwittata meno bisogna crederci?
14-3-2018 09:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics