Perché Facebook chiede la password della mail?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2019]

fb password

No, non è una truffa da parte di criminali informatici: Facebook sta davvero chiedendo ad alcuni utenti di dargli la password del loro account di posta.

Il fenomeno è stato segnalato per la prima volta il primo d'aprile scorso; passato il dubbio che si trattasse di un bizzarro scherzo di stagione, Facebook ha chiarito che la richiesta compare ad alcuni utenti che adoperano fornitori di caselle di mail che non supportano lo standard di autenticazione OAuth, che è invece supportato da quasi tutti i fornitori più diffusi. Il social network ha inoltre dichiarato che non conservava le password richieste e che comunque smetterà di chiederle.

Comunque sia, questa è stata una scelta molto infelice e pericolosa da parte di Facebook. Non solo ha contribuito a farlo sembrare ancora più ficcanaso di quanto già sia, ma rischia di creare negli utenti la pessima abitudine di dare la propria password di mail a terzi.

Fra tutte le password che abbiamo, infatti, quella che protegge la casella di mail è una delle più preziose e potenti, perché quasi tutti gli account di altri servizi, dai social network ai giochi online ai sistemi di pagamento online, si basano su una casella di mail. Se un aggressore prende il controllo della nostra casella di mail, può chiedere ai nostri account nei social network di mandare un codice di reset, che arriva via mail e quindi può essere letto e usato dall'aggressore.

Prendere il controllo di una casella di mail, in sintesi, consente di prendere poi il controllo di tutte le attività online della vittima. Per questo la password di mail non va data mai, mai, mai a nessuno (ed è importante proteggere l'account con l'autenticazione a due fattori). Che Facebook abbia deciso di ignorare questa regola la dice lunga sul suo approccio alla protezione degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

@Giunone La richiesta è riferita alla password dell'indirizzo email con il quale ci si è registrati a FB e non a quella dell'indirizzo email di FB (se capisco bene il tuo post), in ogni caso hanno dichiarato di aver già smesso di chiederla. Personalmente non ho riscontri io non sono iscritto a FB.
1-3-2020 16:35

E' uno scherzo vero? Un burlone che si diverte a dire cavolate??? Io nell'e-mail di FB (Che fra l'altro uso poco) ho una pass di 13 caratteri o forse 14, non ricordo se sono 13 o di più, mentre la pass di FB è più corta, ma disgraziata come sono la metto diversa... :roll: Leggi tutto
23-1-2020 15:35

Su una cosa del genere credo che non risparmierei... =)
22-4-2019 14:29

Probabilmente lui era più risparmioso di me e del Prof. messi insieme. :roll: Ed è tutto dire! :lol: Leggi tutto
21-4-2019 20:53

In caso esistono anche degli ottimi lubrificanti... dicono... :lol:
21-4-2019 19:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1991 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics