Una nuova interfaccia per Windows

Una sorprendente alternativa a Explorer leggera, affidabile e opensource.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2003]

Nel mondo Linux gli utenti sono abituati a cambiare interfaccia grafica, anche senza riavviare il sistema. Basta un logoff per effettuare l'ingresso nel proprio desktop environment preferito. Kde e Gnome sono i due desktop manager che in assoluto vantano il maggior numero di utilizzatori.

Esistono tuttavia delle alternative molto interessanti e sicuramente una di queste è Blackbox. Leggera, di facile utilizzo e apprezzata per la sua essenzialità Blackbox ha una nicchia di utilizzatori incalliti. Sviluppata da Brad Hughes come window manager per il sistema X Window, Blackbox ha da poco tempo un suo clone per Windows: Blackbox for Windows.

Come dichiarato dal team di sviluppatori, l'intenzione è stata quella di realizzare un'alternativa alla shell di Windows che avesse un'unica caratteristica: il minimalismo. Blackbox funziona su tutti i sistemi di Redmond a partire da Windows 95 ma in questa prova vedremo in pratica come installare e utilizzare Blackbox su Windows XP.

Innanzitutto scarichiamo dal sito ufficialel'ultima release disponibile completa di plugin, utili ad esempio per visualizzare la system tray tipica di Windows.

Decomprimiamo il file .zip in una cartella chiamata Blackbox sulla nostra directory radice C:. Nel caso il nostro sistema operativo non fosse installato su C: dovremo andare a modificare con un editor di testo i file menu.rc e plugins.rc.

Questi file infatti sono necessari per avviare i programmi installati sul nostro sistema Windows e per avere attraverso dei plugins delle comodità a cui siamo abituati tipo la system tray. Nel file menu.rc sono indicati i percorsi della cartella Programmi, l'Avvio veloce, il Desktop:

[path] (Programs - All Users) {"C:\Documents and Settings\All Users\Start Menu\Programs"}
[path] (Programs) {"C:\Documents and Settings\%USERNAME%\Start Menu\Programs"}
[path] (Desktop - All Users) {"C:\Documents and Settings\All Users\Desktop"}
[path] (Desktop) {"C:\Documents and Settings\%USERNAME%\Desktop"}
[path] (Quick Launch) {"C:\Documents and Settings\%USERNAME%\Application Data\Microsoft\Internet Explorer\Quick Launch"}

Si tratterà di modificare i percorsi delle directory sopraindicate fornendo la locazione esatta delle cartelle corrispondenti presenti sul prorpio sistema operativo. Ipotizzando di avere I: come lettera di unità in cui si è installato Windows XP e come nome utente Matteo potremo modificare menu.rc così:

[path] (Programs - All Users) {"I:\Documents and Settings\All Users\Menu Avvio\Programmi"}
[path] (Programs) {"I:\Documents and Settings\Matteo\Menu Avvio\Programmi"}
[path] (Desktop - All Users) {"I:\Documents and Settings\All Users\Desktop"}
[path] (Desktop) {"I:\Documents and Settings\Matteo\Desktop"}
[path] (Quick Launch) {"I:\Documents and Settings\Matteo\Dati applicazioni\Microsoft\Internet Explorer\Quick Launch"}

Stessa modifica andrà effettuata anche al file plugins.rc dando l'esatta collocazione della cartella plugins di Blackbox.

Fatte queste modifiche potremo finalmente fare doppio click sul file Blackbox.exe per avviare la nuova shell che si sotituirà ad Explorer di Windows. Per ritornare alla gui di default di Windows sarà necessario cliccare sul tasto destro del mouse, selezionare la voce blackbox e dal menù a discesa cliccare su quit.

In Blackbox Menù Start, Task Bar, System Tray scompariranno e saranno rimpiazzati da un'unica piccolissima barra color nero. Se avremo configurato correttamente menu.rc potremo richiamare le applicazioni presenti sul nostro sistema semplicemente cliccando sul tasto destro del mouse e selezionando il programma da avviare sotto l'etichetta Programs.

Chi volesse installare Blackbox come shell predefinita all'avvio di Windows non dovrà far altro che eseguire il file Install.bat contenuto nella cartella di Blackbox o dare al prompt dei comandi blackbox -install. Per disinstallare blackbox basterà cliccare su Uninstall.bat o dare al prompt blackbox -uninstall.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Fabio
Perfetto Leggi tutto
8-3-2005 18:54

Giuseppe Vizziello
Win e Lin sempre più vicini (si fa per dire.. Leggi tutto
10-3-2004 12:55

Utonzo
Cyberpax, illuminaci Leggi tutto
18-2-2004 11:52

screenshot please! Leggi tutto
18-2-2004 11:51

CyberPax
Simpatici, ma inutili Leggi tutto
9-1-2004 23:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Open data e open government
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (967 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics