93 imprese italiane su 100 vittima di violazioni informatiche

Il ransomware è la principale causa di violazioni riuscite, seguito dagli attacchi di phishing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2019]

cyber hacker

Secondo un'indagine condotta interpellando 250 Chief Information Officer (CIO), Chief Technology Officer (CTO) e Chief Information Security Officer (CISO) di tutta Italia, lo scenario delle minacce informatiche è soggetto a una rapida continua evoluzione a fronte di attacchi sempre più sofisticati e complessi.

Ecco i principali risultati dell'indagine italiana emersi dalle risposte delle imprese interpellate:

- il 93% delle imprese italiane ha affermato di aver subito una violazione dei dati negli ultimi 12 mesi
- l'89% delle imprese italiane ha riferito un aumento degli attacchi informatici negli ultimi 12 mesi
- il 90% delle aziende italiane ha dichiarato che gli attacchi informatici sono diventati più sofisticati
- l'89% delle imprese italiane nutre preoccupazioni per i progetti di trasformazione digitale e il 5G
- l'84% delle aziende italiane nutre una maggiore fiducia nella propria capacità di respingere gli attacchi informatici rispetto a 12 mesi fa
- il 93% delle imprese italiane ha affermato che il threat hunting ha consentito di migliorare le difese
- il 96% delle imprese italiane ha dichiarato di avere in programma un aumento del budget per la sicurezza

L'indagine è stata condotta da Carbon Black, azienda che propone soluzioni cloud-native per la protezione degli endpoint nativi del cloud, che ha esposto i risultati del suo secondo rapporto sulle minacce informatiche in Italia. Secondo questo rapporto, il 93% delle imprese italiane interpellate ha subito delle violazioni negli ultimi 12 mesi; fra queste, il 43% ha registrato da 3 a 10 violazioni.

Fra le aziende italiane partecipanti all'indagine, il ransomware è risultato la principale causa di violazioni riuscite, seguito dagli attacchi di phishing, a indicare che gli autori delle minacce stanno prendendo di mira l'anello più debole della catena di sicurezza: gli utenti finali.

Il 56% delle imprese italiane interpellate ha riscontrato un certo grado di danno finanziario associato alle violazioni, mentre il 6,5% ha dichiarato che il danno è stato di grave entità. Per contro, il 68% ha dichiarato di aver subito un danno alla propria reputazione aziendale. Il danno alla reputazione è stato maggiormente avvertito nel settore dei servizi finanziari, con l'82% degli intervistati che ha riferito un impatto negativo.

Le imprese italiane partecipanti all'indagine hanno riferito di avere maggiore fiducia nella propria capacità di respingere gli attacchi informatici rispetto a 12 mesi fa. Il 54% ha dichiarato di essere un po' più fiducioso, mentre il 29,5% ha affermato di sentirsi molto più fiducioso.

Il 93% delle imprese italiane interpellate hanno riferito di aver rafforzato la propria difesa attraverso il threat hunting. L'87% ha trovato prove di attività di attacchi informatici dannosi durante l'esecuzione dei processi di threat hunting. Il riconoscimento dei vantaggi derivanti dagli investimenti nella sicurezza informatica è ulteriormente supportato dal fatto che il 96% delle imprese italiane ha dichiarato di voler aumentare i budget per la sicurezza informatica nei prossimi 12 mesi.

Alla domanda sugli aspetti di sicurezza relativa all'implementazione e alla gestione dei programmi di trasformazione digitale e all'implementazione del 5G, l'89% delle aziende italiane intervistate ha dichiarato di nutrire timori. Il 32% degli intervistati ritiene possano crearsi più opportunità per l'attività di attacchi informatici, mentre il 29% intravede il rischio di nuovi metodi più efficaci e distruttivi di criminalità informatica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Basta insttallare Qubes-OS sulla macchina che usa la segretaria e insegnarle ad aprire gli allegati delle e-mail con la funzione "Disposable-VM". https://blog.invisiblethings.org/2010/06/01/disposable-vms.html "A disposable VM is an ideal solution here. You create a clean, disposable VM, just for the purpose of viewing... Leggi tutto
4-10-2019 01:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2638 voti)
Settembre 2023
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre


web metrics