I superfighetti del computer

Nell'eterno duello tra il bene e il male, tra GNU-Linux e Windows, spesso ci dimentichiamo degli utenti Mac. Come appaiono agli occhi linuxiani?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2004]

In rete vi sono poche tracce di una dialettica tra i due mondi. In effetti, separati e schiacciati come sono dalla presenza ingombrante del Berlusconi di Redmond, gli utenti GNU-Linux e Mac faticano quasi a vedersi, figuriamoci se riescono anche a comunicare. E se anche ci riuscissero, cosa avrebbero da dirsi, dal momento che sono tanto diversi?

Ammettiamolo, ai nostri occhi linuxiani, il mondo Mac rappresenta l'estremizzazione di ciò che noi critichiamo di Windows. Qualche esempio? Primo, l'immagine e la moda. I PC Microsoft ci irritano perché troppo concentrati sulla forma e poco sui contenuti. I programmi sono lo specchio fedele di questa mentalità: ciò che conta è l'impatto grafico, il colpo d'occhio. La stabilità, l'utilità, la sicurezza vengono in secondo piano.

Dal canto loro, i Mac puntano molto sull'immagine; i calcolatori sono delle vere e proprie sculture, quasi degli oggetti d'arte. Il fatto che poi funzionino (e pare che lo facciano piuttosto bene) ha un'importanza secondaria per i loro marketing-men.

Ancora, il prezzo. Per noi rimane una delle molle più importanti: il software libero è gratuito e la sua filosofia lascia solo il giusto spazio (poco) a questioni commerciali. Il mondo Microsoft, in cui hardware e software si rincorrono in una spirale al rialzo senza fine, è troppo lontano da questa mentalità. E i Mac? Beh, il fatto di essere in una nicchia, fa costare hardware e software ancora di più.

Un altro aspetto che per noi rimane di fondamentale importanza è la riga di comando. Con una piattaforma Linux, ogni operazione di sistema (apertura di un programma, trasferimento files e via dicendo) è digitabile sulla shell di comando. Questo permette agli esperti di mantenere il controllo della situazione, ai novizi di provare a capire come funzionano queste macchine.

Quello che più ci fa infuriare dei sistemi Windows è l'estremizzazione di mouse, click e freccette, con cui si illudono di poter fare tutto. E i Mac? Beh, in quel mondo, l'interfaccia grafica la usavano quando ancora Bill Gates e i suoi seguaci (tra i quali, a dire il vero, c'ero anch'io) si trastullavano con la shell del DOS.

Non c'è niente da dire: questi nerd elegantoni, questi cyber-chic, ci appaiono come abitanti di un altro pianeta. Cosa pensano? Che mestiere fanno? Come usano il computer? Ce li immaginiamo in piedi, di fronte alle loro cyber-sculture, magari in ciabatte, ma con il foulard e la vestaglia di seta. Nelle loro curatissime mani, un wireless mouse spaziale e una morbida tastiera in ciniglia. Senza distogliere lo sguardo dal monitor Lcd ultrapiatto tapezzato da un Monet, chiedono al maggiordomo, con tono gentile e la erre moscia, un martini "molto secco".

Eppure, ci sono simpatici. Non solo per il fatto di avere un nemico in comune. C'è qualcos'altro: l'ostinata ricerca di qualcosa di fuori standard, per esempio, l'essere sempre e comunque una voce fuori dal coro. E poi il fatto che in mano a loro un computer dura un sacco di anni (e vorrei vedere, con quello che costa...) alla faccia del distruttivo consumismo di casa Microsoft.

Perciò riprendo un'esortazione più volte fatta da questa redazione: se c'è qualcuno che ci vuole raccontare cosa succede nel mondo Mac, si faccia avanti. Mica lo mangiamo!

Giusto qualche sfottò, ogni tanto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 112)

la prossima volta leggiti anche i commenti va... ;-)
7-12-2005 00:02

{Luigi}
Ho appena letto l'articolo, ma non ho il tempo materiale di leggere i 110 commenti relativi, quindi do un mio modesto parere rischiando di ripetere aspetti ed opinioni già esposte in precedenza da altri utenti.Mah! Devo dire che la prima impressione è che l'articolo sia stato scritto da un completo estraneo al mondo... Leggi tutto
6-12-2005 22:35

sm
no al Terminal Leggi tutto
18-4-2004 00:05

Tiziano Dal Farra
Mac ex machina.... Leggi tutto
15-4-2004 17:08

Tommaso
MacOS 9.1 Classic Leggi tutto
17-3-2004 13:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Moneta elettronica o denaro contante?
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6319 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics