La firma nascosta nella fotocamera

Trasformare lo smartphone in una chiave di autenticazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2020]

toothpic

Trasformare qualsiasi smartphone in una chiave di autenticazione sicura e user friendly: è il progetto di ToothPic, startup incubata presso l'I3P (Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino), che intende rivoluzionare i sistemi di autenticazione.

ToothPic ha sviluppato una tecnologia unica al mondo che riconosce lo smartphone attraverso un pattern invisibile di imperfezioni che caratterizzano univocamente il suo sensore fotografico. In pratica ogni fotocamera lascia una sua firma nascosta e involontaria nella foto scattata che non può essere decisa dal produttore e non può essere clonata.

La tecnologia di Toothpic permette di identificare questi "difetti" della fotocamera e di trasformarli in una vera e propria impronta digitale.

ToothPic ha sviluppato un Sdk, da integrare in applicazioni e sistemi di autenticazione di terze parti per identificare il dispositivo tramite (de)offuscamento di chiavi crittografiche asimmetriche, per Android e iOS ed è compatibile coi più recenti protocolli e standard di autenticazione. Il sistema è conforme alla normativa europea Psd2 e agli standar Fido2 e WebAuthn.

La tecnologia ToothPic può essere utilizzata per accedere a conti bancari, ma anche per accedere alle risorse aziendali in tutta sicurezza o portali di e-commerce nonché essere utilizzata per la firma digitale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Corretto., L'identificazione della persona è imprescindibile, al massimo si può utilizzare per un riconoscimento a 2 livelli senza l'utilizzo del token generato da una app o simili sostituito da una foto generata dal dispositivo ma solo dopo che l'utente del dispositivo è stato identificato con sufficiente precisione. Leggi tutto
6-12-2020 14:37

{Viktor}
Il politecnico di Torino ha inventato questa tecnica gia' diversi anni fa. Mi ricordo infatti di un articolo in cui si spiegava che se dall'analisi di una foto si puo' risalire alla fotocamera/smartphone che l'ha fatta era, possibile rintracciare l'autore di foto "pedoporno".
12-10-2020 09:36

{renato}
zero ha ragione e poi, dai, niente è sicuro a lungo, nell'informatica. Lascia che questo sistema prenda piede e poi sarà appetibile per cracker/governi e ci sarà da ridere (o da piangere).
11-10-2020 13:15

Riconosce il dispositivo, NON la persona. Per accedere al c/c bancario (e altri servizi) si deve identificare la PERSONA, non il DISPOSITIVO che usa. . Leggi tutto
10-10-2020 10:04

{utente anonimo}
Semplicemente geniale. Chapeau. Prevedo notevolissimi sviluppi...
9-10-2020 08:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2033 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics