5 storie di donne, artigianato e innovazione

L’imprenditoria femminile che resiste e si reinventa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2021]

imprenditrici

In tutta Europa, nonostante negli ultimi anni sia aumentato il numero di donne lavoratrici, la disparità di genere nel mercato del lavoro è ancora molto elevata, con una percentuale di professionisti maggiore di quella delle lavoratrici.

L'Italia è tra i Paesi versanti in una situazione critica con 8 punti percentuali di divario rispetto alla media UE, attestata all'11,5% (2017). È quanto sottolinea una elaborazione dati realizzata da Inrete per SumUp, azienda fintech nel settore dei pagamenti digitali con mobile POS, in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Una disparità che - dimostra l'elaborazione - dipende soprattutto dalle responsabilità di assistenza, in particolare la genitorialità, che spesso ricadono unicamente sulle donne.

A conferma del dato si veda anche quanto verificatosi nell'ultimo anno: il 55,9% dei posti di lavoro persi per gli effetti della crisi sanitaria da Covid-19 ha coinvolto l'occupazione femminile. In particolare, tra il secondo semestre del 2019 e lo stesso periodo del 2020 sono stati persi 470 mila posti di lavoro al femminile, a fronte del totale di 841 mila con un incremento di 707 mila donne inattive (+8,5%).

Rilevante l'impatto - come osserva l'analisi - che ha avuto anche l'avvio della didattica a distanza sulle professioni: per assistere i propri figli, molte donne si sono trovate costrette a ridurre l'investimento sul lavoro, a usufruire di permessi e aspettative, in alcuni casi anche ad abbandonare definitivamente l'occupazione.

La riduzione maggiore dei livelli occupazionali durante la pandemia ha colpito la fascia giovanile di età compresa tra i 25 e i 39 anni, fra cui la quota di donne con figli a carico è significativamente elevata.

La pandemia ha rievocato messaggi e stereotipi che, con molta fatica, erano in via di derubricazione, su tutti quello che pone la figura femminile ambientata nello scenario domestico. Il Governo sta lavorando per attivare delle contromisure, ad esempio istituendo fondi per incoraggiare l'imprenditoria femminile, o introducendo sgravi del 100% per le aziende che assumono lavoratori under 35, donne disoccupate nel Sud Italia o senza lavoro da almeno 24 mesi.

Inoltre, il Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato l'avvio dell'Alleanza G20 Empower per la promozione della parità di genere con specifica attenzione all'occupazione femminile e alla valorizzazione delle donne nel lavoro, privilegiando il supporto alla crescita del talento femminile nelle imprese e il rafforzamento delle competenze digitali e tecnologiche.

Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1977 voti)
Leggi i commenti (13)

Nonostante i dati statistici non rassicuranti, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, ecco cinque storie di artigiane e piccole imprenditrici coraggiose, testimonianze esemplari di donne che hanno saputo reinventarsi o che hanno individuato in un periodo di estrema incertezza uno stimolo in più per correre il rischio di cambiare vita, provando a fare della propria passione una vera e propria professione e forma di business.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Mimosa, la chef che ha reinventato il catering

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Perché le ragazze non studiano le materie STEM?
Microsoft sotto accusa per discriminazione verso le donne

Commenti all'articolo (3)

Prova di nuovo, è qui
22-5-2021 12:40

{giuseppe}
Scusate, ho scorso l'articolo più volte ma non sono riuscito a trovare la storia di Valentina...
22-5-2021 11:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (884 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics