Microsoft sotto accusa per discriminazione verso le donne

Ex dipendente accusa l'azienda di pagare e promouvere le donne meno degli uomini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2015]

microsoft discriminazione donne

Potrebbe essere la prima class action per discriminazione condotta contro Microsoft quella intentata da un'ex dipendente contro l'azienda di Redmond e segnalata dal Wall Street Journal.

Per ora, la faccenda riguarda soltanto Katherine Moussouris, la quale sostiene che all'interno di Microsoft le donne vengono abitualmente discriminate, ricevendo salari più bassi e meno promozioni rispetto agli uomini; non solo: le accuse di molestie sessuali non verrebbero prese in considerazione.

Moussouris è stata per sette anni dipendete di Microsoft; se n'è andata nel 2014 perché - secondo quanto riportano i documenti della causa - l'azienda non voleva occuparsi delle questioni circa la discriminazione delle donne da lei sollevate.

«Microsoft sottovaluta sistematicamente gli sforzi e i risultati ottenuti dagli impiegati donne» sostiene uno degli avvocati assunti dalla donna, la quale ha anche affermato che tra le cause del suo abbandono dell'azienda di Redmond c'è la constatazione di come uomini meno qualificati di lei venissero promossi al suo posto, nonché il fatto che i supervisori le abbiano detto che non amavano «il suo modo di fare e il suo stile».

Katherine Moussouris sta cercando ora di ottenere il sostegno di altre donne dipendenti di Microsoft per riuscire a dare il via a una class action che potrebbe portare a una richiesta di danni di oltre 5 milioni di dollari.

Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1305 voti)
Leggi i commenti (32)

Dal canto proprio, Microsoft non ha ancora commentato ufficialmente la vicenda; quando la questione di una possibile disparità di trattamento tra uomini e donne è stata sollevata qualche tempo fa il CEO Satya Nadella ha negato decisamente, affermando che trattamenti e compensi sono i medesimi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Perché "contro" gli uomini? :roll:
22-9-2015 14:22

{Oddìo}
Chissà quante rompic@#?*oni frustrate ci sono in M$. Se si unissero con quelle delle altre aziende potrebbero fare un class action contro gli uomini. E lì ci sarebbe da ridere. O da piangere. Americanate, per ora, che visto l'andazzo TTIP potrebbero diventare presto europeate, e quindi italianate. Prepariamoci, al... Leggi tutto
19-9-2015 16:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1529 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics