TIM, non ti autoricarico più

A partire dal 26 aprile prossimo, i possessori di una scheda prepagata TIM che abbiano attivato il profilo tariffario Autoricarica 190 avranno una spiacevole sorpresa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2004]

Autoricarica di TIM

A partire dal 26 aprile prossimo, i possessori di una scheda prepagata TIM che abbiano attivato il profilo tariffario Autoricarica 190 avranno una spiacevole sorpresa. Al contrario di quanto avvenuto fino a ora, gli SMS e le chiamate ricevuti da utenti TIM che usufruiscano di particolari offerte speciali, sconti, promozioni non contribuiranno all'attivazione del bonus di autoricarica pattuito.

In altre parole, un SMS ricevuto da una utenza mobile con Autoricarica 190 da un altro numero TIM non contribuirà più con i tradizionali 60 secondi di traffico accumulato, a far raggiungere la tanto agognata soglia di 1,86 euro di ricarica ogni 50 minuti di traffico ricevuto, a meno che non si tratti di un SMS a pagamento. La stessa cosa vale per il traffico voce.

Per dirla in parole povere ma ricche, ci si autoricarica solo se chi effettua la telefonata o spedisce l'SMS corrisponde a TIM il prezzo pattuito secondo il proprio profilo tariffario. Se usufruisce di offerte come, ad esempio, quelle disponibili durante le festività natalizie e pasquali, mediante l'acquisto di minuti di conversazione a prezzi particolarmente favorevoli, o di gruppi di SMS da spedire entro una determinata data limite, il traffico effettuato non concorrerà a raggiungere la soglia richiesta per l'autoricarica.

Fin qui i fatti nudi e crudi. All'apparenza sembra che non sia cambiato quasi nulla e che si tratti solo di un lieve ritocco, determinato (così mi è stato riferito dal Costumer Care di TIM) dall'uso "improprio" di questo tipo di piano tariffario da parte di utenti particolarmente scaltri (ma sono ragionevolmente certo che TIM non userebbe questo tipo di aggettivazione).

L'elemento che appare evidente agli occhi di chiunque è che, volente o nolente, costretta o no che sia, TIM ha cambiato in modo unilaterale le condizioni di fornitura di un servizio al pubblico: chi ha attivato Autoricarica 190 ha concordato con TIM la ricarica di 3,72 centesimi di euro per ogni minuto di traffico TIM in entrata, da corrispondersi al raggiungimento di 50 minuti di chiamate ricevute, indipendentemente dal fatto che questo traffico fosse a pagamento o gratuito, fornito a condizioni particolarmente vantaggiose o a prezzo pieno.

Un altro elemento abbastanza lapalissiano è che l'utente finale si ritrova a essere informato di questa variazione solo se accede al 4916 per controllare il proprio credito residuo. Non viene inviato alcun SMS di preavviso e non esiste nessun tipo di comunicazione scritta.

E' quindi possibile che, anche se modificata con sufficiente anticipo per raggiungere il maggior numero possibile di utenti, qualcuno possa non rendersi conto delle nuove condizioni, che TIM intende accettate con l'effettuazione della prima ricarica dopo la data indicata. Ed è ragionevole pensare che prima o poi, dopo il 26 aprile, anche i più disinformati (non certo per colpa loro, evidentemente) avranno bisogno di ricaricare la propria scheda SIM.

Ovviamente TIM è corsa ai ripari, permettendo ai clienti insoddisfatti di cambiare gratuitamente (e ci mancherebbe anche altro) il proprio profilo tariffario. Si tratta di un piccolo sopruso che TIM chiama "disagio", affidandosi alla sempiterna relatività delle parole. Che, tuttavia, si somma alle tante, piccole e quotidiane noie che gli utenti della compagnia di telefonia mobile più grande d'Italia sono costretti a subire, compresa, probabilmente, l'antipatia della trovata pubblicitaria di un cane diventato, certamente suo malgrado, testimonial di una campagna pubblicitaria di dubbio gusto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

gio'
disdite tutto Leggi tutto
10-4-2004 14:49

corradi cristiano
hanno dovuto arginare Leggi tutto
7-4-2004 09:46

Marcello
sinceramente è meglio Leggi tutto
6-4-2004 15:40

Nicola
TIM, non ti autoricarico più Leggi tutto
5-4-2004 12:00

Pier Luigi Tolardo
Purtroppo la clausola... Leggi tutto
29-3-2004 23:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1442 voti)
Marzo 2023
La IA di Bing adesso genera anche le immagini
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Liberare spazio in una casella Gmail senza eliminare le mail
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics