Controllare gli euro falsi con il cellulare

Money Control System permette di controllare, attraverso un cellulare dotato di fotocamera, l'autenticità delle banconote.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2004]

La L.A. Torino S.r.L. lancia la sua Money Control System card, ideata dall'italiano Roberto Scaramuzza e testato dal Prof. Bruno Fabbiani del Politecnico di Torino.

Si tratta di un dispositivo tascabile delle dimensioni di una carta di credito che funziona in abbinamento a un normale telefono cellulare dotato di fotocamera, con risoluzione minima di 640x480 pixel; ma il dispositivo è stato brevettato anche per essere inserito in un telefono cellulare.

Questa card, grazie a un particolare filtro ottico, è in grado di leggere gli inchiostri di sicurezza delle banconote di euro, dollari, sterline, franchi svizzeri, cosa non possibile solo a occhio nudo. Si tratta di un accessorio che può rivelarsi utile per taxisti, viaggiatori, rappresentanti di commercio, ambulanti.

In parallelo a Money Control System è stato messo a punto Police-doc, per le forze dell'ordne, che - sempre abbinato a un cellulare con fotocamera - può verificare sia la carta moneta sia, soprattutto, i documenti di identità personale. Questi due dispositivi contengono al loro interno diversi sistemi di anticontraffazione e antifalsificazione.

Sono allo studio anche nuove applicazioni per permettere di verificare etichette, prodotti, biglietti d'accesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

kikko
Roberto Scaramuzza sei un figo Leggi tutto
9-5-2004 14:33

MAX
interessante Leggi tutto
6-5-2004 19:44

Giancarlo
però cosa? Leggi tutto
6-5-2004 13:41

phone man
pero`... Leggi tutto
6-5-2004 12:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics