Controllare gli euro falsi con il cellulare

Money Control System permette di controllare, attraverso un cellulare dotato di fotocamera, l'autenticità delle banconote.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2004]

La L.A. Torino S.r.L. lancia la sua Money Control System card, ideata dall'italiano Roberto Scaramuzza e testato dal Prof. Bruno Fabbiani del Politecnico di Torino.

Si tratta di un dispositivo tascabile delle dimensioni di una carta di credito che funziona in abbinamento a un normale telefono cellulare dotato di fotocamera, con risoluzione minima di 640x480 pixel; ma il dispositivo è stato brevettato anche per essere inserito in un telefono cellulare.

Questa card, grazie a un particolare filtro ottico, è in grado di leggere gli inchiostri di sicurezza delle banconote di euro, dollari, sterline, franchi svizzeri, cosa non possibile solo a occhio nudo. Si tratta di un accessorio che può rivelarsi utile per taxisti, viaggiatori, rappresentanti di commercio, ambulanti.

In parallelo a Money Control System è stato messo a punto Police-doc, per le forze dell'ordne, che - sempre abbinato a un cellulare con fotocamera - può verificare sia la carta moneta sia, soprattutto, i documenti di identità personale. Questi due dispositivi contengono al loro interno diversi sistemi di anticontraffazione e antifalsificazione.

Sono allo studio anche nuove applicazioni per permettere di verificare etichette, prodotti, biglietti d'accesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

kikko
Roberto Scaramuzza sei un figo Leggi tutto
9-5-2004 14:33

MAX
interessante Leggi tutto
6-5-2004 19:44

Giancarlo
però cosa? Leggi tutto
6-5-2004 13:41

phone man
pero`... Leggi tutto
6-5-2004 12:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (1007 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics