[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2025]
Microsoft ha annunciato l'espansione delle capacità di Copilot all'interno di Windows 11, introducendo ufficialmente in Italia la funzione Vision già disponibile in altri mercati. Vision consente all'intelligenza artificiale di "vedere" ciò che l'utente sta visualizzando sullo schermo e di fornire assistenza contestuale, sia tramite testo che voce. L'obiettivo è semplificare l'interazione con il sistema operativo, riducendo la necessità di navigare manualmente tra menu e impostazioni. L'utente può chiedere a Copilot di eseguire azioni direttamente sulle finestre aperte, come attivare la modalità notturna o modificare le preferenze di sistema, ricevendo indicazioni visive passo dopo passo.
La novità si affianca all'introduzione delle cosiddette "Azioni", una serie di comandi che permettono alla IA di intervenire direttamente sul sistema operativo. Queste operazioni includono la gestione delle impostazioni, l'apertura di applicazioni, la configurazione del Wi-Fi e altre attività di routine. L'utente può impartire comandi vocali o testuali e Copilot esegue le istruzioni in modo automatico, sfruttando la comprensione del contesto visivo e semantico.
Vision è accessibile tramite l'app di Copilot integrata in Windows 11, riconoscibile da un'icona a forma di occhiali. Per attivarla è necessario abilitare l'opzione nelle Impostazioni e concedere i permessi di accesso allo schermo. Una volta attiva, Vision può analizzare le finestre aperte e fornire suggerimenti o assistenza diretta, migliorando la produttività e riducendo il tempo necessario per compiere operazioni comuni.
Questa evoluzione si inserisce nel più ampio progetto di Microsoft di trasformare ogni PC Windows 11 in un AI PC, rendendo l'intelligenza artificiale una componente nativa e pervasiva del sistema operativo. L'azienda ha dichiarato che l'interazione naturale, la comprensione del contesto e l'automazione delle attività sono i tre pilastri su cui si basa l'integrazione di Copilot. L'obiettivo è rendere l'IA accessibile a un pubblico più ampio, superando le barriere legate alla complessità dei comandi testuali e offrendo un'esperienza più fluida e intuitiva.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Homer S.