Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2025]

microsoft copilot vision italia
Foto di John Gruber.

Microsoft ha annunciato l'espansione delle capacità di Copilot all'interno di Windows 11, introducendo ufficialmente in Italia la funzione Vision già disponibile in altri mercati. Vision consente all'intelligenza artificiale di "vedere" ciò che l'utente sta visualizzando sullo schermo e di fornire assistenza contestuale, sia tramite testo che voce. L'obiettivo è semplificare l'interazione con il sistema operativo, riducendo la necessità di navigare manualmente tra menu e impostazioni. L'utente può chiedere a Copilot di eseguire azioni direttamente sulle finestre aperte, come attivare la modalità notturna o modificare le preferenze di sistema, ricevendo indicazioni visive passo dopo passo.

La novità si affianca all'introduzione delle cosiddette "Azioni", una serie di comandi che permettono alla IA di intervenire direttamente sul sistema operativo. Queste operazioni includono la gestione delle impostazioni, l'apertura di applicazioni, la configurazione del Wi-Fi e altre attività di routine. L'utente può impartire comandi vocali o testuali e Copilot esegue le istruzioni in modo automatico, sfruttando la comprensione del contesto visivo e semantico.

Vision è accessibile tramite l'app di Copilot integrata in Windows 11, riconoscibile da un'icona a forma di occhiali. Per attivarla è necessario abilitare l'opzione nelle Impostazioni e concedere i permessi di accesso allo schermo. Una volta attiva, Vision può analizzare le finestre aperte e fornire suggerimenti o assistenza diretta, migliorando la produttività e riducendo il tempo necessario per compiere operazioni comuni.

Questa evoluzione si inserisce nel più ampio progetto di Microsoft di trasformare ogni PC Windows 11 in un AI PC, rendendo l'intelligenza artificiale una componente nativa e pervasiva del sistema operativo. L'azienda ha dichiarato che l'interazione naturale, la comprensione del contesto e l'automazione delle attività sono i tre pilastri su cui si basa l'integrazione di Copilot. L'obiettivo è rendere l'IA accessibile a un pubblico più ampio, superando le barriere legate alla complessità dei comandi testuali e offrendo un'esperienza più fluida e intuitiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
macOS si reinventa con Liquid Glass e la IA integrata
Microsoft inietta la IA dentro Esplora File di Windows 11

Commenti all'articolo (1)

Se la foto rende l'idea... :P
18-10-2025 10:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non č mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1967 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics