Il virus che colpisce i siti web

Se usate Internet Explorer state in agguato: potrebbe installarsi Download.Ject, virus che si diffonde tramite i siti Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2004]

E' in corso un attacco contro moltissimi siti web che usano il web server di Microsoft (Internet Information Server). Il fine dell'attacco è quello di inserire nelle pagine del sito attaccato del codice ostile per infettare gli utenti che visitano quel sito e che usano Internet Explorer.

Il virus, conosciuto con il nome di "Scob" o "Download.Ject", sfruttando una falla di Internet Explorer non ancora corretta da Microsoft, installa sul malcapitato un trojan, che apre l'accesso del Pc agli intrusi, e un keylogger che registra tutto quello che viene digitato nella tastiera.

Se siete già infetti da questo virus troverete nel vostro PC i file Kk32.dll e Surf.dat (basta fare una ricerca cliccando su Start/Cerca in Windows e cercare se sono presenti questi due file per scoprire se si è infetti o meno).

Microsoft consiglia di aggiornare il proprio Windows tramite Windows Update.

Un consiglio (anche se pur drastico) è quello di utilizzare momentanemente browser alternativi, del tipo di Mozilla e Opera, anche in siti affidabili (sono state infatti attaccati, infatti, pure siti di banche).

Maggiori dettagli (in inglese) sui siti di F-Secure e Symantec.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Alessandro
Una soluzione c'e'.... Leggi tutto
13-7-2004 18:44

brokenbro
nn lo sapevo Leggi tutto
8-7-2004 16:34

Francesca
Le inventano tutte! Non si può mai navigare in pace!
1-7-2004 11:36

Antonio
Stavolta è proprio scandaloso Leggi tutto
30-6-2004 16:03

EL.Cobra
Il virus che colpisce i siti web Leggi tutto
30-6-2004 14:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics