L'elenco dei cellulari sarà un flop

Parte il nuovo elenco, che potrà comprendere anche i numeri dei telefonini e gli indirizzi e-mail. Probabilmente sarà un flop.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2004]

Come già deciso e preannunciato dall'Authority per le Comunicazioni e dal Garante per la Privacy, nei mesi scorsi è stata definita attraverso un'apposita delibera la procedura che verrà seguita per realizzare il cosidetto "Maxi Elenco Telefonico". Il nuovo elenco telefonico che potrà comprendere, solo con il consenso dell'abbonato, anche i numeri di telefono mobile e gli indirizzi e-mail.

In sostanza entro il 31 gennaio del 2005 tutti gli abbonati a un telefono fisso o mobile, di tutti i gestori, riceveranno a casa un modulo in cui si chiederà loro se vogliono che il proprio numero di telefono fisso o mobile sia inserito nell'elenco, se vogliono aggiungere al numero l'indirizzo o meno, la professione e il titolo di studio, l'indirizzo di posta elettronica.

Agli utenti verrà poi chiesto se desiderano che si possa risalire o meno a loro dal numero (alvuni potrebbero voler comparire in elenco ma non essere d'accordo con la reverse directory, cioè la procedura per risalire dal numero all'intestatario) e se vogliono o no ricevere pubblicità postale e telefonica.

L'abbonato avrà 60 giorni di tempo per rispondere; i suoi dati verranno inseriti in una "banca dati virtuale" unica, che non sarà niente altro che il collegamento in tempo reale tra tutte le banche dati dei vari gestori, entro il maggio 2005.

Se l'abbonato non risponde, nessun problema: in questo caso non vale il silenzio-assenso, ma rimane tutto come prima. Se l'utente era già in elenco, ci rimane; ma se non c'era, come per esempio tutti gli abbonati dei telefonini, non vi comparrà.

E' abbastanza improbabile pensare a elenchi cartacei pesantissimi e in più volumi a causa dell'enorme mole di nuovi dati che vi si riverserebbero.

Innanzitutto è molto più facile prevedere che molti italiani ne approfitteranno per far sparire dall'elenco il proprio numero fisso, mentre finora non avevano mai pensato a diventare riservati, ritenendo di non avere questa possibilità o temendo che fosse a pagamento: quando sapranno che basterà crociare una casella e non pagare niente, moltissimi lo faranno.

Già oggi moltissime persone vogliono chiamare in forma riservata dal telefono fisso o dal cellulare (anteponendo i prefissi previsti dai vari gestori) e approfitteranno della possibilità del formulario di diventare "segreti" a tutti gli effetti, sentendosi così più sicuri da scherzi, telemarketing, ladri, maniaci, vecchi scocciatori più o meno amici, parenti che si desidera perdere di vista.

Sarà molto più facile sentirsi dire dai vari servizi informazione che un numero non risulta in elenco: questo potrà portare a un calo del traffico telefonico.

Quanto al numero di telefono mobile, è quasi impossibile che gli italiani (tranne una trascurabile minoranza) vogliano inserirlo in elenco, rendendolo pubblico a tutti. Il telefonino è percepito dagli italiani come qualcosa di proprio, strettamente legato alla propria privacy, agli affetti più intimi e alla relazioni personali.

Il cellulare lo si dà solo a certe persone e non lo si dà ad altre, egualmente amiche; lo si dà a certi colleghi e non ad altri, come un segno personale di selezione e di graduatoria sociale nella propria vita.

Si dà il numero di telefonino ai propri clienti o lo si pubblica sui giornali o sulle pagine gialle; ma questo avviene per il numero "professionale", perché se ne possiede un altro che rimane privato, e quello di lavoro nel tempo libero rimane spento.

Si diffonderà forse di più la Sim con due numeri: uno pubblico e uno riservato; ma come accade già negli Usa, dove qualche esperienza simile è già partita, l'elenco dei cellulari rischia di essere un flop.

Anche la possibilità di essere esclusi dalla pubblicità, che sarà scelta dalla maggioranza degli utenti, induce a una certa diffidenza: chi si fida del fatto che, pur dicendo no alla pubblicità sul telefonino, non si verrà sommersi da migliaia di Sms sgraditi o da e-mail spazzatura?

Nessuno si fida delle sanzioni previste: troppo macchinosa (e sospettata di essere costosa) la procedura per denunciare e punire lo spamming.

Avremo forse più gente che si ricorda di avere un titolo di Dott. o Cavaliere da esibire in elenco, oppure vuole inserire la professione per distinguersi da altri o per cercare di raggiungere più clienti.

La grande macchina burocratica messa in piedi per il maxielenco rischia di produrre un topolino più piccolo dell'elenco telefonico attuale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

{iog}
vorrei un numero di telefono
4-10-2005 22:23

Federico
Condivido in pieno Leggi tutto
25-7-2004 10:13

Pier Luigi Tolardo
L'email sarà gratuita solo il primo anno Leggi tutto
23-7-2004 18:25

Antonio
La fine dei seccatori Leggi tutto
23-7-2004 16:32

Pedro
Non saprei... Leggi tutto
23-7-2004 09:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1668 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics