Microsoft lancia il suo negozio di musica online

E' in via sperimentale e mette a disposizione 500 mila brani; si punta al milione nella versione definitiva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2004]

Microsoft ha lanciato il suo negozio di musica digitale, per adesso in via sperimentale.

La versione definitiva dello store è prevista a brevissimo, ma quella attuale consente di acquistare canzoni e di compiere ricerche su generi e autori, oltre che di ascoltare i brani stessi.

Una differenza fondamentale divide il negozio di Microsoft da quello di Apple: infatti, se il primo prevede l'utilizzo di iTunes come software apposito per scaricare le canzoni, Microsoft impiega un normale navigatore, anche se la prossima versione di Windows Media Player fornirà un accesso al negozio.

Nella prima fase dell'apertura dello store i brani da vendere sono 500 mila, mentre si crede che presto si arriverà al milione.

A proposito di futuro, si prevede che il negozio ospiterà una sezione dedicata ai film e a eventi cinematografici e di spettacolo, dal momento che è già stata concessa la licenza per un riproduttore video digitale portatile: Windows Portable Media Center.

Greg Joswiak, vicepresidente del marketing hardware di Apple, ha così commentato il lancio del servizio di Microsoft: "Il nostro negozio vende 16 milioni di canzoni al mese, 200 milioni l'anno, quante ne venderà durante il primo mese?".

Anche Eddie Cue, responsabile delle applicazioni Apple, vede nel lancio del nuovo negozio il fallimento di una strategia: "Avevano scommesso sulla costruzione di un ecosistema che supportasse i loro standard, ma non ci sono riusciti. Così scendono in campo in prima persona".

Che dire poi - ancora secondo Cue - del fatto che "le canzoni di MSN Music Store non funzionano su iPod"?

A sua volta Yusuf Medhi - responsabile di MSN - ha negato che il lancio dello store sia avvenuto a causa del grande successo di Apple.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

pippolo
speriamo fallisca Leggi tutto
28-10-2004 22:18

Carlo
Solita vecchia storia. Leggi tutto
27-10-2004 15:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13690 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics