Quell'Adsl che non diventa servizio universale

Il problema delle zone non coperte dalla banda larga non è facilmente risolvibile. Né l'Authority, né il Ministero delle Telecomunicazioni possono imporre a Telecom di cablare le zone non redditizie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2005]

Nella politica italiana si parla di tante cose, federazioni e par condicio, ma non si parla mai o quasi di contenuti. Per le Telecomunicazioni si parla e si parlerà molto di chi andrà a far parte dell'Authority delle Comunicazioni, come anche se Tronchetti Provera lascerà le simpatie per il centrodestra per avvicinarsi al centrosinistra o appoggerà un'eventuale ipotesi "neocentrista" di Luca di Montezemolo.

Agli utenti italiani interessano invece altre cose: per esempio quando potranno avere un collegamento Adsl, specie vivono in zone non coperte dal servizio, e se lo potranno avere a prezzi inferiori agli attuali.

Non gli interessa nemmeno tanto avere la possibilità di scelta fra diversi gestori, Telecom Italia, Tiscali o Tele2: il problema è che non c'è un servizio e la libertà di scelta non esiste.

In pratica, l'uscita dello Stato dal settore delle Tlc (dove fino a metà degli anni '90 attraverso la Sip era l'unico soggetto operante in regime di monopolio) si sta rivelando un grande freno, almeno in Italia, per lo sviluppo della Rete. Al monopolista pubblico si è sostituito uno privato, Telecom Italia, che è il fornitore unico o quasi della Rete e che fornisce l'Adsl, ai costi che vuole, agli altri gestori che si limitano a rivenderla. La stessa Fastweb, fornitore alternativo con le fibre ottiche, più di tanto non può fare senza grandi mezzi finanziari, non certo quelli di cui dispone Telecom Italia.

L'unico scopo del monopolista (o quasi) privato è la redditività: se giudica non adeguatamente redditizia una zona o se non vuole investire di più quello che fa, anche se la zona fosse redditizia, gli utenti (persone o aziende) non avranno l'Adsl.

Non c'è Authority, Ministero o altro che possa imporre a Telecom Italia di farlo. L'unica strategia politica finora messa in campo è quella della creazione di Infracom per cablare il Mezzogiorno d'Italia ma ancora non è certo che ci saranno i fondi per farla.

Telecom Italia rifiuta la richiesta di separazione tra la sua Rete e le attività commerciali che gli altri gestori da tempo, ma senza successo, chiedono all'Authority e al Governo, che invece non vogliono neanche prendere in considerazione l'ipotesi.

Il punto di vista e soprattutto l'interesse di Telecom Italia è chiaro; ma quello del Paese? Sarebbe ora che qualcuno dicesse a Telecom Italia: vuoi gestire sempre la Rete? Allora devi garantire in tempi certi e brevi, a costi accettabili, una copertura dell'Adsl pressoché totale della popolazione e del territorio, disponibile come oggi anche per i tuoi concorrenti. Se non c'è il rispetto di questo piano al massimo in due anni, in cui Telecom Italia è libera di realizzarlo con le tecnologie che crede, allora si procederà allo scorporo della Rete Telecom Italia.

Come fu per il diritto al servizio universale telefonico non è necessario che l'impresa che garantisce il diritto sia pubblica: neanche Sip era interamente pubblica; ma lo Stato non può tirarsi fuori da una vicenda da cui dipende il nostro sviluppo futuro e il nostro diritto alla comunicazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{Gianfranco}
Carta dei servizi Telecom Leggi tutto
30-11-2005 23:37

Enrico
Organizziamo una manifestazione per L'ADSL Leggi tutto
24-5-2005 20:00

Trovo assurda questa situazione ,anche se Telecom Italia è diventata una società privata non bisogna dimenticare che le famiglie italiane sono ancora oggi obbligate a pagare un canone assolutamente eccessivo ,a fronte del servizio effettuato ,ogni bimestre,visto ciò potrebbero almeno garantire tutti i servizi agli utenti... Leggi tutto
8-2-2005 11:45

Alberto
Collegamento ADSL Leggi tutto
8-2-2005 10:52

Tullio Bonvini
Prima Pagina Un bonus per l'Adsl satellitare Prima Leggi tutto
24-1-2005 18:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5122 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics