Maledetto telefono fisso

Un'indagine a livello europeo fa emergere il livello di soddisfazione degli utenti italiani verso il proprio gestore di telefonia fissa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2005]

Foto di Carl Acreman

L'associazione di difesa del consumatore Altroconsumo ha condotto, insieme ad altre associazioni dei consumatori di Spagna, Portogallo e Belgio, un'indagine sul livello di soddisfazione degli utenti europei di telefonia fissa, che ha coinvolto 7.000 consumatori, di cui 3.000 italiani.

Dall'indagine in Italia emerge che più del 90% ha il telefono fisso in casa, il 78,2% con un solo operatore. Due terzi hanno un contratto Telecom Italia, a seguire Tele2 con il 16% circa, Infostrada con poco più dell'11%. Meno del 40% ha pensato di disdire il contratto per tenere solo il cellulare, ma poi non lo ha fatto. Chi ha scelto di eliminare il telefono fisso, il 4% del campione, lo ha fatto per non dover pagare doppie spese.

Quali sono i disservizi più frequenti che lamentano gli operatori? Il 20% degli intervistati ha riscontrato problemi in fase di installazione della linea, una lamentela quasi inesistente negli altri Paesi coinvolti nell'indagine. Gli utenti di Telecom Italia sono quelli che più si lamentano di servizi attivati anche se non richiesti e di addebiti sbagliati, mentre quelli di Fastweb sono i più critici nei confronti della qualità generale del servizio.

Quasi il 50% degli intervistati in Italia non ha mai controllato se il proprio piano tariffario sia il più conveniente anche rispetto alle sue abitudini di utilizzo della linea telefonica fissa; i meno interessati sono proprio gli utenti di Telecom Italia. Il 35% di chi non vuole cambiare gestore motiva la scelta con il non voler ricevere più di una bolletta.

Per aiutare gli utenti italiani a scegliere il profilo tariffario più conveniente, per sé e la propria famiglia, per il telefono fisso ma anche per il telefonino o per le condizioni del proprio corrente bancario, AltroConsumo ha istituito un servizio di consulenza personalizzata con un numero verde 800.331177 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Questa iniziativa ha il patrocino del Ministero delle Attività Produttive.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

piero
è solo questione di poco tempo......... Leggi tutto
3-3-2005 02:02

Scatenauto
E' assolutamente indolore Leggi tutto
2-3-2005 12:55

egosumquisum
adde, adsl senza telefono Leggi tutto
2-3-2005 12:46

Pier
Maledetto telefono fisso Leggi tutto
2-3-2005 10:24

egosumquisum
acc Leggi tutto
2-3-2005 09:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics