Virus, i vecchi trucchi restano i più efficaci

Dopo anni di prediche e raccomandazioni, gli utenti continuano ad abboccare a virus basati su espedienti elementari. Colpevole omissione dei mezzi d'informazione



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2005]

foto di John Pring

Sfogliando la top ten dei virus più diffusi a marzo 2005 pubblicata da Sophos c'è da farsi prendere da una crisi di sconforto. Oltre il 65% delle infezioni è causato da due soli virus, Zafi e Netsky, entrambi basati sullo stesso banalissimo espediente: indurre la vittima ad aprire un allegato eseguibile.

Questo è uno dei trucchi più vecchi del repertorio virale, in giro da anni, eppure ci sono orde di utenti che ci cascano ancora. Come mai? Fra gli addetti ai lavori è diffusa l'opinione che sia tutta colpa dell'utente, ritenuto troppo stupido per capire un'istruzione semplice come "non aprire gli allegati di origine ignota, installa un antivirus, tienilo aggiornato e usalo su tutto quello che ricevi".

Chi, come me e tanti altri, scrive da anni di questi problemi e cerca di far sapere come ci si può difendere da questi aggressori informatici trova particolarmente frustrante statistiche come queste. Sembrano indicare che tutta la fatica divulgativa sia assolutamente inutile e che il problema, come dice un mio amico (spesso precettato per fare assistenza agli infetti), è facile da localizzare: si trova fra la sedia e il computer. Fine della storia.

Ma forse non è proprio così. Certo, una percentuale di gente assolutamente refrattaria al buon senso esiste, come dimostrato anche fuori dall'ambito informatico dai Darwin Awards, ma siamo sicuri che il problema virus derivi soltanto da questo?

Me lo chiedo perché mi capita spesso di aiutare parenti, amici e colleghi, gente normalmente più che dotata di buon senso, a disinfestare PC contenenti ogni sorta di spyware, virus, worm, trojan e altre delizie. Quando spiego come si sono infettati, la risposta più ricorrente è "ma io non sapevo che potesse succedere". Il buon senso non può far nullla se non poggia sulla conoscenza.

E questo mi ha fatto riflettere. Dove vengono pubblicati gli avvisi antivirus? Su Internet, nei siti appositi. E dove se ne parla in termini semplici? Sempre su Internet, in siti dedicati all'informatica come quello che state leggendo. Siti frequentati da appassionati d'informatica, ma non dagli utenti comuni.

In altre parole, il messaggio, per quanto semplice, non raggiunge mai il vero destinatario. Non si può pretendere che tutti gli utenti di computer si leggano riviste o siti specialistici: la maggior parte della gente usa il computer per fare qualcosa, per esempio lavorare, non come oggetto fine a se stesso come fanno molti informatici, per cui non trova interessanti le fonti d'informazioni specialistiche.

Ed è qui, secondo me, il nocciolo del problema. Ci stiamo sgolando a parlare di virus a un pubblico che già li conosce, mentre chi non li conosce (ed è quindi più vulnerabile) non può sentirci. Stampa e TV, i canali che davvero possono arrivare a diffondere capillarmente l'informazione informatica a chi ne ha più bisogno, non se ne occupano seriamente. Oppure la relegano anche loro in programmi specialistici.

Nossignore: un attacco virale è notizia da telegiornale. Quando un virus arriva a paralizzare le Poste peggio di un attacco terroristico, non è più una semplice curiosità per appassionati. Ormai praticamente tutti hanno un computer in casa e/o in ufficio: non è più un oggetto elitario di limitato interesse. Sapere come funziona, e quali sono i rischi che comporta, è una necessità quotidiana e importante quanto sapere che infilare le dita nella presa di corrente fa male. Ma nonostante questo, verso l'informatica rimane una sorta di pudore giornalistico. Si fa finta che non esista, che sia roba per smanettoni. Perché?

A mio avviso ci sono due ragioni fondamentali. Una è l'incompetenza informatica di molti giornalisti, che li induce a non occuparsi del problema per timore di dire stupidaggini (Panerai docet). Ma il compito del giornalista vero (al quale fra l'altro nessuno chiede di essere un tuttologo) è fare da tramite fra il lettore e l'esperto e presentare in termini onesti, semplici e comprensibili ciò che l'esperto spesso dispensa in pillole indigeste (e in questo senso gli informatici devono assumersi la propria abbondante dose di responsabilità).

Così come il giornalista contatta l'esperto d'automobili per saperne di più sull'olio di colza al posto del gasolio, il giornalista potrebbe contattare gli esperti d'informatica per farsi dare una spiegazione da distillare per il pubblico dei non addetti. Invece non lo fa: contatta di solito Microsoft, che difficilmente darà, per ovvie ragioni aziendali, un quadro completo della situazione e non proporrà soluzioni alternative che non usino i suoi prodotti.

Perché il giornalista si comporta così? Perché qui entra in gioco la seconda ragione.

Spiegare in parole semplici il funzionamento di un virus richiede la precisazione di una verità scomoda: i virus colpiscono soltanto Windows. E Microsoft è un potente inserzionista pubblicitario.

Certo, è tecnicamente possibile creare virus o worm anche per altri sistemi operativi, ma in pratica non succede. E' molto più difficile, e non occorre tirare in ballo la scusa stantia che gli utenti Apple o Linux sono pochi: Apple, per esempio, ne ha circa 25 milioni. Rimane il fatto che per fare informazione corretta, sarebbe necessario specificare sempre che "il virus XY colpisce i sistemi Windows ma non ha effetto su chi usa Mac o Linux". Ripetuta infinite volte, questa non diventa più semplice informazione: per Microsoft diventa pubblicità sgradita alla concorrenza. Per cui non si dice.

Fateci caso: in quanti articoli dei media generalisti sentite questa precisazione? Avete notato che si parla sempre di virus come se avessero una portata universale? Come se non esistesse nulla al di fuori di Windows e che l'unico rimedio possibile fosse l'antivirus, meglio se a pagamento?

In sostanza, i pochi articoli informatici che escono sui giornali sono imbavagliati, volontariamente o involontariamente. Chi avrebbe l'occasione e il diritto-dovere di informare il pubblico non lo fa. Ecco perché i virus più banali continuano a prosperare.

Non c'è nessun giornalista, al di fuori delle testate specialistiche, che se la senta di dire le cose come stanno? Dobbiamo aspettare come al solito l'ostracizzato Beppe Grillo per darci la sveglia e dire che se volete vivere senza l'ansia dei virus e degli aggiornamenti che vi scassano il computer, potete anche comperare Apple o installare Linux?

Prima che me lo chiediate: non ho preso soldi da Apple per scrivere quest'articolo. Ho ascoltato gli amici, fatto le mie ricerche, e quasi un anno fa ho abbandonato Windows in favore di un Mac. Pagato di tasca mia, senza sconti di sponsor. Sono così soddisfatto che non tornerò mai più indietro; anzi, sto per comperarne un altro. E non sono il solo: nell'ultimo trimestre, le vendite di computer Apple sono salite del 43% rispetto a un anno fa. Pensateci.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Gianfranco
non fate i sempliciotti Leggi tutto
19-8-2005 11:57

Alfio Lago
Virus e utenti Leggi tutto
4-5-2005 17:19

Ugo
Nuovi trucchi Leggi tutto
28-4-2005 11:26

Mabiba
Virus ecc.... Leggi tutto
27-4-2005 17:11

marco cavicchioli
microsoft Leggi tutto
27-4-2005 10:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1475 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics