Microsoft e la sfida della ricerca veloce

Poter Googlare il proprio disco rigido è il sogno di molti, e Apple ha un asso nella manica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2005]

[il logo di Desktop Search di Microsoft]

E' abbastanza ironico, ma oggigiorno è più facile trovare qualcosa su Internet che sul proprio computer. Se volete trovare un documento di qualsiasi tipo, in qualunque posto di Internet, che contenga una certa parola o frase, vi basta consultare Google.

Poter usare qualcosa di simile a Google sul proprio disco rigido sarebbe una pacchia, e i produttori di software e sistemi operativi l'hanno capito. Hanno anche capito che offrire questo genere di servizio permette loro di distinguersi vistosamente dalla concorrenza. Per questo il terreno di sfida più conteso in questo periodo è costituito dagli strumenti di ricerca locale.

Microsoft entra nell'arena con la nuova versione del suo MSN Search Toolbar, un programma gratuito (disponibile per ora soltanto in inglese e ovviamente soltanto per Windows) che indicizza il contenuto del disco rigido dell'utente.

Anche Google offre un prodotto analogo per Windows, Google Desktop Search, e lo stesso fanno molti altri nomi di spicco della Rete, come per esempio Yahoo.

Il limite di tutte queste funzioni di ricerca è la gamma di tipi di file che sono in grado di indicizzare. Se un dato che ci serve è sepolto in un file registrato in un formato che non viene gestito dallo strumento di ricerca, non lo troveremo. Quindi più è vasta la gamma di formati gestita, più è utile lo strumento di ricerca.

Praticamente tutti questi strumenti gestiscono i tipi di file più diffusi, in particolar modo quelli di Microsoft Office, i PDF, i metadati nelle immagini, nei brani e nei video, i testi dei messaggi di e-mail. Per molti dei formati non supportati direttamente esiste una vasta gamma di programmi aggiuntivi plug-in.

Chiaramente, agli utenti conviene usare formati di file gestiti dallo strumento di ricerca, e in questo senso la ricerca istantanea è un forte incentivo a preferire i formati Microsoft rispetto alle alternative. In altre parole, offrire gratuitamente uno strumento di ricerca locale è un altro modo per Microsoft di incoraggiare il mantenimento del suo monopolio nei formati e quindi, indirettamente, anche nei sistemi operativi.

Infatti, se per esempio volete o (come capita a me) dovete usare OpenOffice.org al posto di Microsoft Office, vi scontrate con un ostacolo notevole: i formati OpenOffice.org non sono indicizzati da molti di questi strumenti di ricerca locale. Quello di Google è un'eccezione grazie a un plug-in; sotto Mac OS X Tiger c'è l'ottimo plug-in Neolight. Se poi volete uno strumento di ricerca sotto Linux, al momento trovate molti progetti ma poche soluzioni concrete, specialmente se vi serve indicizzare documenti OpenOffice.org.

Il problema di fondo di questi strumenti di ricerca da aggiungere al sistema operativo è che sono pesanti: indicizzare rallenta non poco il computer, al punto che il prodotto Microsoft lavora soltanto durante le pause di attività dell'utente e addirittura nei laptop viene disattivato quando si usa la batteria interna.

E qui sta l'asso nella manica di Apple: Spotlight, la funzione di ricerca del nuovo Mac OS X, è integrata direttamente nel sistema operativo e quindi è molto meno avida di risorse. Sul mio miserrimo iBook, Spotlight non ha alcun peso rilevabile ed ha una velocità impressionante. Aggiungendo il plug-in per i formati OpenOffice.org, ho accesso istantaneo al contenuto indicizzato di tutti i miei documenti (tengo online circa vent'anni di archivio di testi). E quando dico "istantaneo", intendo che quando cambio una parola all'interno di un documento, Spotlight la indicizza istantaneamente mentre sto scrivendo.

Microsoft promette qualcosa del genere per Longhorn, la cui data di pubblicazione continua però a essere rinviata ed è ora prevista per fine 2006. Al momento attuale, se avete estremo bisogno di trovare in fretta un documento sul vostro computer, Apple ha innegabilmente diverse lunghezze di vantaggio sia su Windows, sia su Linux.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

ingmar
E locate di *tutti* gli UNIX? Leggi tutto
19-5-2005 12:37

Win copia? Leggi tutto
19-5-2005 03:00

... Leggi tutto
18-5-2005 23:58

Mah..... Leggi tutto
18-5-2005 21:21

Vorrei segnalare un'altro porgetto per linux chiamato Beagle, che sebbene non abbia ancora raggiunto la piena maturità è già oggi usabilissimo.Non ho mai provato spotlight, ma come funzionalità sembra equivalente: basta scrivere in un file in una parola e quel file appare istantaneamente nella finestra di ricerca... Leggi tutto
18-5-2005 19:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2496 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics