Scadenze Internet

Il 30 giugno scade il termine per la presentazione all'Autorita' di Pubblica Sicurezza di tutti i blog e siti...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-06-2005]

cina

Attenzione: il 30 giugno scade il termine per la presentazione all'Autorita' di Pubblica Sicurezza di tutti i blog e siti internet presenti sul territorio nazionale. I siti e blog non denunciati verranno dichiarati illegali e i loro curatori perseguiti a senso di legge.

Il provvedimento per il momento non riguarda la maggior parte dei nostri lettori, visto che e' stato emanato nella Repubblica Popolare Cinese. I bloggaroli prudenti faranno pero' bene anche qui a preparare le carte fin d'ora, visto che il trend e' quello e che in tema di internet la Cina, lungi dall'essere un paese arretrato, e' - insieme all'America - quello che fa tendenza.

In Cina, le web-retate arrivano quando c'e' qualche scadenza politica che rischia di essere "deviata" dai dissidenti; in America, basta un nuovo film di qualche major per scatenare la caccia ai "pirati" (in genere minorenni) che cercano di sfuggire ai prezzi del monopolio.

In Cina i problemi legislativi sono piu' semplici perche' la giurisprudenza locale da tempo ha gia' stabilito che i cittadini non hanno voce in capitolo. In America, dove una tradizione arcaica concedeva ai cittadini addirittura dei diritti, si sta cercando di superare il gap con leggi come la Patriot Act e la Patriot Act n.2, in base alle quali il governo puo' entrare nei siti come e quando gli piace.

In entrambi i casi, il termine usato per difendere i pieni poteri del partito comunista o delle major e' "lotta al terrorismo", esteso fino a comprendere comportamenti e reati che col terrorismo non c'entrano proprio niente.

Dal punto di vista del partito comunista cinese e delle major l'ideale sarebbe che l'internet semplicemente non esistesse. Purtroppo (come a suo tempo avvenne per la stampa) non si puo' piu' abolirlo e bisogna considerarlo un male necessario, cercando perlomeno di farci dei soldi.

Su queste basi, le principali multinazionali occidentali del settore (Microsoft, Google, Amazon, Yahoo, eBay) hanno stretto degli accordi precisi col governo cinese, impegnandosi a "rispettarne le regole" - cioe' a imbavagliare i dissidenti - in cambio di succose royalty.

Capita che le tecnologie usate in America per schedare i consumatori siano le stesse usate in Cina per schedare gli utenti. Ma gia' negli anni '30 i sistemi di calcolo meccanizzato Ibm andavano benissimo per computare e gestire tanto la popolazione delle citta' americane quanto quella dei lager tedeschi.

Business is business, le ideologie dividono ma gli affari rendono (chi comanda) fratelli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

virgulto imberbe
riccardo, sei un grande. Leggi tutto
22-6-2005 08:28

Maurizio
A volte ritorna (Urbani) Leggi tutto
16-6-2005 12:07

giacomo ceccato
e io che mi credevo... Leggi tutto
16-6-2005 10:34

ics
E' UNO SCANDALO Leggi tutto
16-6-2005 10:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1558 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics