Sospensione della flat per linee dial-up

Il Tribunale di Milano potrebbe accogliere la richiesta dei concorrenti e sospendere la tariffa piatta di Telecom Italia: un danno per i consumatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2005]

Una richiesta che da anni le Associazioni dei consumatori hanno avanzato, inascoltati, a Telecom Italia era l'istituzione di una tariffa "No Stop" per la navigazione in Internet dial-up che venisse incontro ai tantissimi che non possono avere l'Adsl perché vivono in zone non coperte, ancora troppe, o non vogliono l'Adsl ma nemeno sopportare costi troppo elevati per navigare.

Finalmente, questa estate la Telecom lancia la sua "Teleconomy Internet": 12 euro al mese per navigare dial-up senza limiti e sono diverse centinaia di migliaia di abbonati che vi aderiscono subito, ma i concorrenti di Telecom Italia, organizzati nell'Aiip, l'Associazione Italiana degli Internet Provider, ricorrono contro la tariffa perché la ritengono una manovra per tagliarli fuori definitivamente, perché non possono proporla senza perderci.

Il Tribunale di Milano in questi giorni potrebbe decidere di accogliere il ricorso, sospendendo la commercializzazione dell'offerta ma non la tariffa a quanti vi si sono già abbonati: meno male, anche se così si introduce una prima discriminazione tra clienti.

Un eventuale provvedimento del giudice danneggerebbe innanzitutto gli utenti di Internet, prima che Telecom Italia. E' assolutamente vero, lo abbiamo scritto tante volte, che Telecom Italia non fa abbastanza per investire e offrire a tutti l'Adsl, approfitta e ha approfittato di una situazione di monopolio o quasi, di fatto, nell'Adsl per sfavorire i concorrenti e per non fornire un adeguato servizio di assistenza tecnica ai clienti Adsl, e che una possibile separazione istituzionale e societaria della Rete di Telecom Italia dalla sua area commerciale potrebbe evitare gli abusi della sua posizione dominante. Certamente, non è però una buona strategia per ridurre il digital divide e le discriminazioni in ordine ai diritti costituzionali di comunicazione e di informazione abolire una tariffa che poteva permettere l'accesso alla Rete a prezzi accettabili ai più.

Un conto sono le lotte tra imprese e un conto i diritti dei consumatori che sembra non trovino nemmeno a "Berlino", o meglio a Napoli, sede dell'Authority per le Tlc un garante adeguato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Il ritorno di Teleconomy Internet ....Non solo, le vittorie di Telecom non finiscono qui: ieri l'Agcom ha anche stabilito che Teleconomy Internet debba tornare in vita, perché l'ha giudicata replicabile. Ha annullato così la sentenza della Corte di Appello di Milano che imponeva la sospensione di Teleconomy Internet, come è infatti... Leggi tutto
20-1-2006 00:46

Il presidente del tribunale di Milano, dott. Tarantola, accogliendo il ricorso di AIIP contro Teleconomy Internet (prodotto Flat dial-up di Telecom Italia), ha emesso ordinanza con la quale "impone a TELECOM ITALIA spa, in persona del legale rappresentante, di sospendere la commercializzazione, e la relativa pubblicità, del servizio... Leggi tutto
21-12-2005 21:28

{utente anonimo}
Le ragioni degli altri operatori Leggi tutto
5-12-2005 11:52

{Botter Edoardo}
Telecom Italia non fa abbastanza per investire e o Leggi tutto
5-12-2005 11:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13672 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics