Chi spara su Copyzero

Da un mensile specializzato in recensioni, parole velenose su uno dei riferimenti più importanti per gli artisti non omologati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2006]

Il logo di copyzero

Chi, come noi, usa la Rete come strumento principe d'informazione e d'interazione, non ha molta simpatia per i giornali cartacei. Ma talvolta, quando parlano di internet, anche questi suscitano la nostra curiosità. Soprattutto se si occupano dei siti che sono un po' i nostri riferimenti ideali e culturali.

Uno di questi è senza dubbio Copyzero, il sistema più geek (ed efficace) di tutela delle opere, nelle mani degli autori. Per chi non lo sapesse, utilizzando questo metodo al posto del deposito presso la Siae, è possibile risparmiare 110 euro ogni cinque anni.

Il servizio Copyzero online, leggiamo dal sito, "è un modo per tutelare il diritto d'autore attraverso un procedimento, rapido ed efficace, finalizzato all'ottenimento di una prova legale dell'esistenza di un'opera ad una data certa".

Ovviamente, Copyzero non è solo questo. È anche la consapevolezza di essere parte di una comunità, di partecipare alla vita di un'associazione senza scopo di lucro, di non foraggiare un ente baronale sulle cui azioni si era espressa eloquentemente la trasmissione televisiva Report, con la puntata leggibile qui.

In più, esso rappresenta l'unica forma alternativa di protezione del diritto d'autore, appositamente studiata per le leggi italiane. L'unico sistema che utilizza diavolerie come la firma digitale e la marca temporale, pienamente legittimate dal nostro ordinamento, ma assolutamente inutilizzate dagli addetti.

Il tutto, gratuitamente, ai soci sostenitori, vale a dire a chi ha effettuato una donazione, anche di un solo euro, prevista dallo statuto dell'associazione. Bello, no?

Questo movimento, dicevamo, è finito in questi giorni sotto gli occhi della stampa tradizionale, quella dell'inchiostro e della carta. Si tratta del prestigioso mensile "Giudizio Universale", ma non è un articolo di elogi.

Tutt'altro: il mensile rivolge a Copyzero l'accusa di essere un servizio commerciale anziché gratuito. Queste velenose insinuazioni mirano, evidentemente, a dipingere l'associazione come un losco ricettore di denaro in nero, in cambio di servizi ridicoli.

"Non è così," sostiene Nicola Grossi, presidente di "Movimento Costozero", nella lettera aperta inviata alla redazione di "Giudizio universale", "la nostra Associazione non vende alcun servizio. Riceve, come qualsiasi altra Associazione no-profit, donazioni ed offre ai donanti la possibilità di utilizzare gratuitamente un servizio: Copyzero on-line."

In linea di principio, sembra aver ragione. Ma chissà quali importi nasconde, questo giochetto: "Ad oggi," replica Grossi, "sulla nostra carta PostePay (ebbene sì: non possiamo permetterci un conto corrente) sono stati versati circa 150 euro."

"Con questi soldoni, legalmente ricevuti," continua Grossi, "dobbiamo pagare i pacchetti di marche temporali per copyzero on-line, nonchè tutte le spese della nostra Associazione. Infatti, l'iscrizione al Movimento è gratuita. Siamo decisamente in perdita: potremmo chiamarci Movimento Sottozero."

Uno scoop eccezionale per "Giudizio Universale". Per una testata dal titolo così pomposo, sarebbe forse meglio occuparsi di faccende tipo i 37,3 milioni di euro per Internet Culturale, piuttosto che dei 150 euro dei ragazzi di Copyzero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

:shock: :shock: :shock: e secondo me non c'è altro da aggiungere. voglio essere ottimista e sperare che qualcuno della redazione di giudizio universale in questo momento stia sprofondando sottoterra per la vergogna.
19-1-2006 23:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3298 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics