Dal Bluetooth al Wi-Fi

Per ogni esigenza, preferenza e condizione di utilizzo esiste uno standard di connessione che può fare al caso nostro. Ma qual è il più popolare?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2006]

I problemi di un mondo cablato

La connettività rappresenta oggi un valore assoluto. Sia che si parli di collegarsi alla rete, sia che ci si voglia scambiare dati con un cellulare o con un palmare, sia che si voglia metter su una partita in multiplayer con console da gioco portatili, le tecnologie di connessione assumono oggi un ruolo sempre più importante. Infatti questo è uno dei settori dove negli ultimi anni sono stati fatti i maggiori passi in avanti. Un progresso che si misura in termini di velocità, stabilità, sicurezza e distanza (per le tecnologie wireless).

Sia che si tratti di sublimare il nostro desiderio di contatto interpersonale in una società dove le relazioni umane sono sempre più rarefatte, sia che si tratti della più classica delle strategie commerciali tesa ad imporre nuove esigenze ai consumatori, sia che si tratti più semplicemente di vero progresso, l'unica cosa certa è che il desiderio di connettività è oggi come una droga... non ci basta mai.

E tu quale tecnologia di connessione utilizzi più di frequente? Vota il sondaggio e discutine sul forum.

1) Wired (cablata)

2) Gprs / Edge / Umts

3) Wi-Fi

4) Bluetooth / infrarossi

VOTA e partecipa al dibattito nei Forum dell'Olimpo informatico (nota: è necessaria l'iscrizione)

Per ogni tuo problema relativo all'installazione e alla configurazione di reti cablate e wireless vieni all'Olimpo Informatico, il forum di Zeusnews, dove troverai una sezione esclusivamente dedicata a Reti e networking.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2250 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics