Nintendo, le nuove strategie

Un accordo con Opera per navigare in Internet e un add-on per la Tv. E il DS Lite, ultimo nato in casa Nintendo, strizza l'occhio anche al design e all'estetica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2006]

DS Lite

I dati di vendita non fanno dormire la Nintendo: dopo aver sistematicamente eliminato dal mercato tutti i suoi contendenti, sembra proprio che questa volta abbia incontrato nella Sony un avversario davvero troppo forte.

Se inizialmente i due competitor avevano deciso di percorrere strade diverse, scelta molto arguta da parte di Sony (che era scesa in territorio Nintendo puntando su un prodotto quanto il più possibile differente dal DS), ora sembra che le parti si stiano invertendo. Con una differenza quanto mai significativa, però, la Nintendo sembrerebbe infatti decisa a inseguire la strategia e il prodotto vincente, che per la prima volta potrebbe non essere il suo.

A quanto pare infatti le sole caratteristiche avanzate di giocabilità non bastano agli acquirenti di console portatili, che sembrano preferire la PSP per il look e le funzioni multimediali.

La Nintendo ha così stretto un accordo con Opera Software per permettere la navigazione in Internet attraverso il DS. Il software verrà fornito attraverso una cartuccia e la navigazione, che coinvolgerà entrambi gli schermi, avverrà grazie alla connessione a un hot spot o un router wireless, utilizzando l'antenna Wi-Fi embedded.

Questa nuova caratteristica, che avvicina di un passo il DS alla Playstation Portable, sarà inizialmente disponibile solo in Giappone a partire da questo Giugno e al costo di 3800 yen (32 dollari). E' certo che la diffusione del browser norvegese crescerà parecchio, aiutandolo a uscire da una nicchia formata da un ristretto gruppo di estimatori: infatti, secondo dichiarazioni Nintendo, a metà Febbraio erano 13 milioni i DS venduti nel mondo.

Sempre disponibile attraverso cartuccia, sarà poi una nuova importante feature del DS: il TV add-on. Al momento non ci sono ancora notizie precise su tempi, costi e caratteristiche, certo è che anche in questo caso la Nintendo si trova a seguire le orme del suo avversario.

Un'altro aspetto sul quale la Nintendo ha radicalmente cambiato la rotta, puntando ancora una volta su uno dei punti di forza della PSP, è l'estetica. Nessuna delle sue console portatili ha mai posseduto un design davvero accattivante o ricercato, e il DS non sfugge certo a tale regola. Ma anche in questo caso oggi non è più così: ecco il DS Lite correre in soccorso del voluminoso, sgraziato e grigio DS.

Il DS Lite, disponibile in Giappone dal 2 Marzo, al 30 Aprile aveva venduto 1.222.381 unità (secondo i dati Media Create). Negli USA, dove verrà commercializzato alla cifra di 130 dollari, è previsto per l'11 Giugno; l'Europa, da sempre fanalino di coda delle release videoludiche, dovrà invece aspettare fino a data da destinarsi: probabilmente la fine dell'estate.

L'ultimo nato di casa Nintendo sfoggia alcune importanti migliorie tecniche: batteria dalla più lunga durata, quattro settaggi per la luminosità, pulsanti rilocati in maniera più efficiente. Il vero punto di forza è però l'estetica: 42% più piccolo in volume, 21% più leggero, forma più stylish, superficie lucida, tre colorazioni (Crystal White, Ice Blue e Enamel Navy). La Nintendo ha così finalmente una console portatile in grado di competere con il "bel" PSP.

Avremmo visto il DS Lite se la PSP non fosse mai esistita? Impossibile rispondere con certezza assoluta, ma forse no (o quanto meno, non in questi tempi e con queste caratteristiche). Ciò che fa riflettere è che la Nintendo che ha sempre dato lezioni a tutti in questo settore, si trova ora a copiare dal compagno di banco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3490 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics