Mac Os X: ne vale la pena?

A pochi giorni dal lancio sul mercato compaiono i primi problemi: le lamentate incompatibilità hardware saranno risolte, o fanno parte di una precisa scelta di mercato di Apple?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2001]

Anche se la maggior parte degli utilizzatori di computer ha sempre avuto a che fare con Pc compatibili, è giusto sapere che esiste un'altra realtà che si chiama Mac. I computer di questo tipo sono molto utilizzati in ambito professionale, soprattutto per quanto riguarda la grafica, e dispongono di un sistema operativo per certi versi simile a Windows: uno dei punti di contatto, manco a dirlo, sono gli immancabili difetti.

Da pochi giorni è uscita sul mercato l'ultima versione del sistema operativo Mac OS X; come sorpresa, l'atteso prodotto porta con sè una bella porzione di errori o mancanze inaspettate.

Uno dei punti più discussi è il limitato supporto hardware che impedisce, per esempio, di utilizzare CD riscrivibili, lettori e masterizzatori DVD. Oltre a questo problema, che è forse il più evidente per i nuovi clienti, sono presenti moltissime incompatibilità con il vecchio hardware, o comunque con periferiche che, stando al team di sviluppo, non meritavano di essere incluse nella compatibility list.

Questi problemi possono essere un peccato di gioventù, nel senso che si poteva aspettare ancora qualche mese per garantire maggiore maturità al prodotto; emerge però il dubbio che potrebbe essere stata una precisa scelta di marketing, volta a indirizzare il nuovo OS X a prodotti solo di un certo tipo con hardware certificato, evitando quindi di appesantire il codice con supporto per periferiche scarsamente utilizzate che potrebbe abbassare il livello di stabilità raggiunta dal nuovo sistema operativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1672 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics