Tassa europea su email e SMS

Un eurodeputato francese lancia (per l'ennesima volta) l'idea di tassare messaggi e messaggini, stavolta per finanziare l'Unione Europea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2006]

Foto di Marja Flick-Buijs

L'Europa ha bisogno di fondi: dal 2008 dovrà cambiare il sistema con cui si finanzia e servono proposte. Una di queste, attualmente al vaglio di un gruppo parlamentare a Bruxelles, è la tassa sugli SMS e sulle email, come riporta l'agenzia Reuters.

La proposta viene dal francese Alain Lamassoure, membro del Partito Popolare Europeo e consiste in questo: 1,5 centesimi per ogni SMS e 0,00001 centesimi per ogni email, se inviati tra nazioni differenti.

L'eurodeputato spiega: "Una piccola tassa su un SMS da Parigi verso un'altra città francese potrebbe essere imposta dal governo francese, ma delle tasse su email o SMS da Parigi a Roma potrebbero essere destinate al bilancio dell'UE".

"E' un'inezia" - dice Lamassoure - "ma moltiplicata per i miliardi di transazioni ogni giorno potrebbe comunque generare un gettito enorme". E ancora: "Gli scambi tra i paesi sono aumentati, quindi tutti dovrebbero capire che i soldi per finanziare l'UE dovrebbero arrivare dai benefici procurati dall'UE".

Idee del genere erano già state ventilate in Italia tempo fa, ma poi non se n'era fatto nulla: il pericolo insito nell'apporre una tassa di questo tipo, per quanto ridotta al momento dell'introduzione, non è trascurabile.

Se la proposta dovesse essere approvata dal Parlamento europeo, chi può dire quali saranno le conseguenze sui costi già eccessivi per gli SMS, quando ormai quasi tutti pagano ben 15 centesimi per inviare 160 caratteri?

L'email permette a milioni di persone di tenersi in contatto in maniera semplice e spesso gratuita, senza costi aggiuntivi rispetto al collegamento (basti pensare a servizi free come GMail, o Yahoo!Mail, o altri ancora). Come reagiranno i provider? Le caselle legate agli abbonamenti diventeranno magari un "servizio aggiunto", forse con tariffa a messaggio? O si potrà sottoscrivere una flat mensile?

Davvero non c'è modo migliore di raccogliere fondi per l'Europa?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

li abbiamo votati noi... Leggi tutto
29-5-2006 17:54

{david}
il solito idiota..... Leggi tutto
29-5-2006 16:10

un controllo serio eviterebbe questi "magheggi" Leggi tutto
29-5-2006 14:53

e semplicemente i provider aumenterebbero i loro canoni [cosa lecita] di quel tot in grado di coprire le spese.. Leggi tutto
29-5-2006 13:55

con divieto di scaricare il costo sull'utenza Leggi tutto
29-5-2006 13:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (908 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics