Nuova patch, ma Win 98 resta fuori

L'aggiornamento di sicurezza MS06-15 non può essere installato su Windows 98, 98 SE e Millennium.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2006]

Foto di Julia R.

In un aggiornamento al bollettino di sicurezza MS06-015, Microsoft ha annunciato che quella specifica patch non sarà applicabile a Windows 98, 98 SE e ME.

La motivazione? "Farlo avrebbe richiesto la riprogettazione di una significativa quantità di componenti critici del sistema operativo: a seguito di un tale tentativo, non ci sarebbe stata la certezza che le applicazioni progettate per girare su queste piattaforme (98, 98 SE e ME) avrebbero continuato a funzionare".

La patch in questione era già uscita l'11 aprile; l'8 giugno, tuttavia, ne è stata rilasciata una versione che risolve alcuni problemi causati dall'installazione della precedente in situazioni particolari. Essa chiude una falla di Esplora Risorse che potrebbe permettere ad un intruso di ottenere il controllo sul PC. Essendo applicabile solo su Windows 2000, XP e Server 2003, a chi ancora usasse 98 e derivati Microsoft consiglia di filtrare il traffico sulla porta TCP 139 usando un firewall.

D'altra parte, il supporto a Windows 98 (già comunque attivo soltanto per aggiornamenti critici) sta per cessare: terminerà completamente dopo il rilascio dell'aggiornamento mensile del prossimo 11 luglio.

A quel punto l'unica soluzione per non avere brecce aperte nel proprio PC sarà cambiare sistema operativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3677 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics