Il gioco online di settima generazione

Playstation 3, Wii, Xbox 360. Per le nuove console puntare sul gioco online è un must. Ma l'Italia è pronta?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2006]

Online service

Da pochi giorni si è completato l'ingresso nella settima generazione delle console con l'uscita della Playstation 3 (in Europa disponibile dal marzo 2007) e del Nintendo Wii (in Italia dal 7 dicembre). Entrambe le console guardano in modo nativo al gioco online e alle sue potenzialità.

Con la commercializzazione della Xbox 360, la Microsoft ha virato decisamente verso una maggiore integrazione tra servizio online e console, in primo luogo garantendo a tutti gli acquirenti l'ingresso all'Xbox Live grazie all'abbonamento Silver gratuito, pur lasciando l'online gaming a pagamento (59,90 euro all'anno) e appannaggio dei soli sottoscrittori di un abbonamento Gold.

Molte sono le nuove feature introdotte nell'ultimo anno, a partire dall'Xbox Live Marketplace e dall'Xbox Live Arcade, dove è possibile scaricare contenuti (livelli aggiuntivi, soluzioni, immagini, giochi ecc.) con i Microsoft Points (che a dispetto del nome sono in pratica la valuta in vigore sui server Xbox Live e quindi da acquistarsi con denaro reale).

Recentissimo è poi il supporto dell'Xbox Live Vision Camera, che si va ad aggiungere al set di cuffia e microfono per arricchire l'esperienza di partecipazione ad una commmunity, ormai costituita da milioni di utenti, oltre a garantire così nuove possibilità ludiche.

L'unico neo da segnalare è relativo al fatto che una delle due versioni commercializzate dell'Xbox 360 (la Core) non essendo dotata di memory unit o di hard disk (presente invece nella versione Premium, come in tutte le precedenti Xbox), non è in grado, così come acquistata, di collegarsi all'Xbox Live.

A fronte di un successo ben più modesto di questa console, se confrontato con la Playstation 2, la Sony ha però avuto modo di verificare come una gestione pienamente centralizzata del servizio on line possa essere più efficiente. Così, come evoluzione del portale Central Station (non attivo in USA e Giappone), la Sony ha creato il Playstation Network.

Collegandosi a suoi server con la PS3, l'utente avrà accesso a e-commerce, a contenuti gratuiti, a funzioni di community e naturalmente all'online gaming. Quest'ultimo di base sarà gratuito (a differenza dell'Xbox Live), ma sarà data facoltà ai singoli produttori di far pagare il multiplayer in rete per i loro giochi.

Sempre in tema di connettività, va segnalato che l'access point Wi-Fi sarà disponibile solo per gli acquirenti della versione premium della PS3 (in vendita a 599 euro), mentre i possessori della Basic (499 euro) dovranno accontentarsi di soluzioni wired che utilizzino la porta Ethernet, presente su entrambe le versioni.

Se la Microsoft punta solo su soluzioni cablate e se la Sony si incammina sulla strada del wireless, è la Nintendo che sembra già essere arrivata a quella probabilmente sarà una delle mete delle console di ottava generazione: con il Wii, Nintendo ha deciso infatti di puntare tutto sul wireless.

Per collegarsi al Nintendo Wi-Fi Connection Service, si potrà infatti usare solo il modulo Wi-Fi; è comunque disponibile, come accessorio acquistabile a parte, un adattatore Usb Ethernet che permetterà il gioco via Lan e la connessione cablata a Internet.

Anche in questo caso, come per la PS3, abbiamo un servizio centralizzato e gratuito. Tra le principali caratteristiche da segnalare vi sono il WiiConnect24, che consente al Wii di rimanere connesso anche quando la console è in stand by. Ciò permette sia funzioni di gioco passivo (per esempio in un gioco online si può visitare il villaggio di un altro giocatore anche quando questo non è presente e magari lasciargli dei messaggi) sia il download di materiale (patch e update di contenuti).

Con il Virtual Console sarà invece possibile acquistare (a prezzi variabili, ma comunque inferiori ai 10 euro) giochi delle vecchie console Nintendo e non solo. Infine sarà anche possibile navigare su Internet grazie al Wii Browser, basato su Opera, scaricabile gratuitamente.

Un capitolo a parte merita il discorso pirateria, problema certamente sentito in Italia più che in altri paesi, in primo luogo per il ruolo svolto dalla crimilità organizzata. Secondo i dati diffusi dall'International Intellectual Property Alliance (coalizione di aziende statunitensi che operano nei settori audio, video, editoriale e software), la perdita stimata del solo comparto dell'entertainment si aggirerebbe nel 2005 attorno ai 640 milioni di dollari, circa quattro volte il valore del 2003.

E' proprio la cultura del mod chip (in sé legale, a prescindere dagli usi che poi se ne fanno) e del gioco tarocco che può finire per frenare significativamente la diffusione dell'online gaming. Le "modifiche" più moderne consentono di essere disattivate, grazie a una modalità stealth che quindi permette comunque la connessione ai servizi online, ma a questo punto bisognerebbe usare un gioco originale (problema insormontabile per l'utente comune).

Ma chi è abituato a pagare un paio di euro per un gioco, probabilmente non sarà disposto a spenderne 50 o 60 per l'ebrezza dell'esperienza in rete. Tuttavia sono in molti, software house in testa, a sperare che la forza dell'online gaming possa assestare un duro colpo alla pirateria.

SONDAGGIO

L'Italia e gli italiani sono pronti per il gioco online?

1) I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.

2) In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.

3) Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.

4) Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.

5) La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

VOTA e partecipa al dibattito nei Forum dell'Olimpo informatico

Se sei un videogiocatore di PC o console vieni all'Olimpo Informatico, il forum di Zeus News, dove troverai una sezione esclusivamente dedicata a Giochi e tempo libero.

Leggi la prima parte dell'articolo: Realtà consolidata sul PC... ma con qualche difficoltà

Leggi la seconda parte dell'articolo: Console, dai primi passi a oggi

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

anche se la conversazione era terminata da un po',rilascio anche io il mio commento.. penso che il gioco online sia bellissimo,e che porti il giocatore a qualcosa di vero,rispetto alla modalità individuale.. persone vere e forti quanto te,per potersi misurare..sotto determinate cose..tutte vere! troppo bello,e spesso anche una droga.... Leggi tutto
5-6-2007 11:49

:malol: Leggi tutto
23-12-2006 12:32

Quoto pienamente...io stesso sono da poco "uscito dal tunnel" del gioco in rete.Passavo ore a giocare a Travian,un gioco strategico on-line.Devo ammettere che sia io che gli altri giocatori molto spesso rasentevamo la follia.Bisognava seguire il gioco in continuazione,mandare messaggi diplomatici,partecipare alle discussioni... Leggi tutto
23-12-2006 10:58

non ho votato nulla perché non ne so nulla di gioco online, anzi provo una sorta di repulsione e di rifiuto, mi piace guardare la gente in faccia in ogni occasione quando gioco, sfottere, barare.. senno' non mi diverto.. :wink:
22-12-2006 22:49

Prova Vietcong 2 o Armed Assault e poi dimmi. (prova soprattutto Armed Assault) Leggi tutto
17-12-2006 21:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2071 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics